Consulta OnLine (periodico online) ISSN
1971-9892
CRONACHE
2022
il seguito parlamentare delle decisioni |
- principali
provvedimenti disposti dalla Corte nel 2021 per l’emergenza da coronavirus
- principali
provvedimenti disposti dalla Corte nel 2020 per l’emergenza da coronavirus
ultimi eventi pubblicati
31.05.22 La
Corte aggiorna la disciplina delle udienze pubbliche
Le
modificazioni alle Norme integrative: articoli
10 e 19 (Corte
costituzionale, delibera 24 maggio 2025, G.U. 31 maggio 2022, n. 126)
La
disciplina di dettaglio (Presidente della Corte costituzionale, decreto 20 maggio 2022)
07.04.22 Pubblicata la relazione sull’attività della Corte nel 2021
22.02.22 Il Presidente Giuliano Amato alla
televisione: «Bisogna che l'Italia si abitui a una Corte Costituzionale
che non solo emana ma spiega le sentenze».
16.02.22 Ammissibili per la Corte le richieste di referendum per
l’abrogazione
- del d.lgs 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo unico delle disposizioni
in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di
Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi,
a norma dell'art. 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190);
- del d.p.r. 22 settembre 1988, n. 447
(Approvazione
del codice di procedura penale), risultante dalle modificazioni e integrazioni
successivamente apportate, limitatamente all’art. 274, comma 1, lett. c),
limitatamente alle parole: “o della stessa specie di quello per cui si procede.
Se il pericolo riguarda la commissione di delitti della stessa specie di quello
per cui si procede, le misure di custodia cautelare sono disposte soltanto se
trattasi di delitti per i quali è prevista la pena della reclusione non
inferiore nel massimo a quattro anni ovvero, in caso di custodia cautelare in
carcere, di delitti per i quali è prevista la pena della reclusione non
inferiore nel massimo a cinque anni nonché per il delitto di finanziamento
illecito dei partiti di cuiall’art. 7 della legge 2
maggio 1974, n. 195 e successive modificazioni”;
- del r.d.
30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario); della l. 4 gennaio 1963, n. 1 (Disposizioni per
l’aumento degli organici della magistratura per le promozioni); del d.lgs. 30 gennaio 2006, n. 26 (Istituzione della
scuola superiore della magistratura nonché disposizioni in tema di tirocinio e
formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione
dei magistrati a norma dell’art. 1 comma 1, lett. b) della l. 25 luglio 2005,
n. 150); del d.lgs. 5 aprile 2006, n. 160 (Nuova disciplina
dell'accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di
funzioni dei magistrati, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera a), della l.
25 luglio 2005, n. 150); del d.lgs 29 dicembre 2009, 193, convertito, con modificazioni,
nella legge 22 febbraio 2010, n. 24 (Interventi urgenti in materia di
funzionalità del sistema giudiziario), nel testo risultante dalle rispettive
successive modificazioni e integrazioni;
- di una parte dell’art. 25, comma 3, della l. 24 marzo 1958, n.
195 (Norme sulla costituzione e il funzionamento del Consiglio Superiore della
Magistratura), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente
apportate;
- di alcune parti del d.lgs 27 gennaio 2006, n. 25 (Istituzione del Consiglio
direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei Consigli giudiziari,
a norma dell’art. 1, comma 1, lett. c), della legge 25 luglio 2005, n. 150),
nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente
apportate
15.02.22 Inammissibili per la Corte le richieste di referendum
- per l’abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”;
- per l’abrogazione di alcune parti della l. 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni
cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei
magistrati), nel testo risultante dalle modificazioni e integrazioni
successivamente apportate;
- per l’abrogazione del d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi
in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza) relativamente
alle seguenti parti: art. 73, comma 1, limitatamente all’inciso “coltiva”; art.
73, comma 4, limitatamente alle parole “la reclusione da due a 6 anni e”; art.
75, limitatamente alle parole “a) sospensione della patente di guida, del
certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e del
certificato di idoneità alla guida di ciclomotori o divieto di conseguirli per
un periodo fino a tre anni.
29.01.22 È Giuliano Amato il nuovo Presidente della Corte costituzionale.
25.01.22 Indetta per sabato 29 gennaio l’elezione del nuovo Presidente
della Corte costituzionale. Succederà a Giancarlo Coraggio il cui mandato da
giudice scade il 28 gennaio.
I comunicati
2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001
Consulta OnLine (periodico online) ISSN
1971-9892