FRANCESCO GIULIO CUTTAIA
06-02-2023Chiariti ulteriormente gli ambiti dell’autodichia parlamentare (osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 237 del 2022)
ANTONIO RUGGERI
30-01-2023Fine-vita (problemi e prospettive)
GIORGIO CATALDO
25-01-2023Sulla temporaneità nell’emergenza costituzionale. Primi rilievi
CELESTE CHIARIELLO
23-01-2023Voto elettronico e principio di segretezza tra regola ed eccezioni
MARIANGELA ATRIPALDI
23-01-2023La lotta per l’uguaglianza: l’itinerario percorso da Lodovico Mortara nella “prolusione pisana” del 1889
QUIRINO CAMERLENGO
19-01-2023La sostenibilità costituzionale: profili teorici e scenari applicativi
PASQUALE COSTANZO – LARA TRUCCO
31-12-2022The historical roots of legislative technique in constitutional parliamentarism (a framework)
SILVIO TROILO
30-12-2022Il principio di solidarietà tra Stato, Regioni e Unione europea: uno sguardo alla sua declinazione in Lombardia
ALESSANDRA AMORE
30-12-2022La responsabilità della P.A. per danno da vaccinazione: il bilanciato legame tra dovere di solidarietà e dignità umana
MARIA VITTORI
30-12-2022I decreti-legge e i d.p.c.m. dell’emergenza sanitaria tra riserva di legge, tipizzazione del contenuto dei provvedimenti e bilanciamento dei diritti (riflessioni non ancora desuete a margine di Corte costituzionale sent. n. 198/2021)
VINCENZO TIGANO
20-12-2022La detenzione domiciliare “umanitaria” per i condannati presuntivamente pericolosi: il percorso giurisprudenziale di riallineamento ai principi di eguaglianza e di rieducazione
ANGELO LICASTRO
14-12-2022La questione del velo in azienda e le politiche di neutralità per la prevenzione dei conflitti ideologici tra i lavoratori
GIUSEPPE BERGONZINI
02-12-2022Statuti regionali, disposizioni programmatiche e di principio, diritti costituzionali: brevi spunti
DANIELA TARANTINO
29-11-2022Il “crudele contagio”. Chiesa e Stato dalla spagnola alla Covid-19 fra regole dell’emergenza e devozione popolare
FIAMMETTA SALMONI
25-11-2022Il parere della Corte dei conti tedesca sullo Scudo per l’emergenza energetica. Fondi speciali e contabilità extra bilancio: come la Germania elude legalmente le regole del Patto di stabilità e crescita
ANTONIO RUGGERI
14-11-2022Teoria delle fonti versus teoria dei diritti fondamentali? (Oscillazioni e aporie di una ricostruzione ordinamentale internamente sfilacciata)
AGATINO CARIOLA
09-11-2022Il tempo del processo tra giudici a quibus e Corte costituzionale: una proposta
ALESSANDRA CAMAIANI
02-11-2022Il valzer fabiano della Corte costituzionale in assenza delle rime obbligate. Illegittimo il tetto alle indennità per licenziamento non conforme alla legge, ma tocca (ancora!) al legislatore
LAURA LORELLO
25-10-2022La Corte definisce un altro tassello per l’effettività del principio delle pari opportunità. La sentenza n. 62 del 2022
MARIA AGOSTINA CABIDDU
21-10-2022Autonomia e indipendenza della magistratura
GIOVANNI TARLI BARBIERI
15-10-2022I nodi irrisolti della legislazione elettorale di contorno alla prova delle elezioni del 25 settembre: appunti per la XIX legislatura
ANDREA LOLLO
12-10-2022Riflessioni critiche a margine del secondo rinvio della Corte costituzionale sull’ergastolo “ostativo”
ARMANDO LAMBERTI
07-10-2022Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel
MARIA CRISTINA CARBONE
05-10-2022Famiglia e nuovi rapporti di parentela: la Corte costituzionale traccia il sentiero per il riconoscimento giudico della “familiarità sociale”
ANTONIO RUGGERI
03-10-2022In tema di paradossi della Costituzione e della giustizia costituzionale (prime notazioni)
PAOLO BONINI
19-09-2022La questione dell’evoluzione della funzione giurisdizionale (alcune riflessioni sull’eccesso di potere giurisdizionale)
CARMINE GUERRA
09-09-2022Patrocinio a spese dello Stato e mediazione obbligatoria (considerazioni a margine della sentenza n. 10/2022 della Corte costituzionale)
LUCA BARTOLUCCI
06-09-2022La disciplina del “doppio cognome” dopo la sentenza n. 131 del 2022: la prolungata inerzia del legislatore e un nuovo capitolo dei suoi rapporti con la Corte
ANDREA LOLLO
05-09-2022Libertà di manifestazione del pensiero e uso dei social da parte dei magistrati (a proposito di una recente delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa)
GIORGIO CATALDO
05-09-2022Lo Stato, interventista ma non troppo, di fronte all’emergenza energetica e alle opportunità offerte dagli artt. 41 e 43 Cost.: il caso degli idrocarburi
GIORGIA NICOLO´
02-09-2022Riflessioni sul principio di proporzionalità nella vita della sanzione penale
LORENZO SOTTILE
01-09-2022L’intervento manipolativo della Corte costituzionale nel quadro della conformazione costituzionale del diritto di difesa nell’esecuzione penale (riflessioni a margine della sentenza n. 18 del 2022)
02-02-2023
Nella sent, n. 11 del 2023 ,la Corte costituzionale afferma, tra l´altro, che “All’interno di un determinato contesto territoriale, infatti, il raggiungimento dell’auspicabile obiettivo di produrre energia dai rifiuti urbani non riciclabili non dipende solo dalla decisione di investimento di un determinato imprenditore, ma anche, secondo le normative vigenti, da determinazioni delle autorità pubbliche, quanto, ad esempio, alla pianificazione, alle autorizzazioni ambientali, alla programmazione. Né può essere trascurato il rilievo di un coinvolgimento della popolazione interessata.Tanto più l’incentivo statale si rifletterà anche sulla comunità territoriale di riferimento, tanto maggiore sarà quindi la possibilità che possa effettivamente raggiungere il proprio obiettivo, ovvero quello di indurre soluzioni ambientalmente virtuose“.
02-02-2023
L´ultimo deposito della Corte costituzionale del 2 febbraio 2023 (decc. n. 11 e 12)
29-01-2023
Il discorso della Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, all´udienza solenne della Corte europea dei diritti dell´uomo del 27 gennaio 2023 (traduzione non ufficiale)
28-01-2023
Il discorso della Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, all´udienza solenne della Corte europea dei diritti dell´uomo del 27 gennaio 2023 (testo originale inglese)
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche