ALESSANDRA CAMAIANI
20-05-2022“Il fine non giustifica i mezzi”: la Corte costituzionale frena gli entusiasmi referendari sul fine vita, ma salva l’ordinamento da un grave vuoto sanzionatorio
STEFANO ROVELLI
12-05-2022Azionabilità del diritto al giudice naturale, rule of law e dignità dell’ordine giudiziario
ANTONIO RUGGERI
12-05-2022I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale tra interpretazioni storicamente orientate e revisioni a finalità espansiva
FEDERICO GIRELLI
09-05-2022L’“ordinanza Cappato” e il fattore tempo nella giustizia costituzionale
FRANCESCO TORRE
09-05-2022L’assegno per il nucleo familiare sfugge dalla morsa della doppia pregiudizialità: occasione mancata o balzo in avanti per il dialogo tra Roma e Lussemburgo? (prime riflessioni a margine della sent. n. 67/2022)
AURORA VESTO
09-05-2022Capacità di autodeterminazione, disagio psichico e rilevanza giuridica dei trattamenti sanitari
ALESSIA-OTTAVIA COZZI
07-05-2022Per un elogio del primato, con uno sguardo lontano. Note a Corte cost. n. 67 del 2022
MARGHERITA CORVASCE
04-05-2022L’intervento del Presidente del Consiglio dei ministri nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: spunti ricostruttivi alla luce della recente prassi giurisprudenziale
SIMONE FREGA
04-05-2022L’accordo di “donazione futura” dell’aspirante candidato con il partito per le elezioni politiche e la successiva richiesta di detrazione fiscale per l’erogazione effettuata (alcuni spunti di riflessione sulla sentenza n. 207 del 2021)
FRANCESCA MAURI
03-05-2022La Corte costituzionale tra questione di genere, discrezionalità del legislatore ed esigenza di preservare l’armonia del sistema (a margine della sentenza 1/22 della Corte costituzionale)
FRANCESCO ALBERTO SANTULLI
02-05-2022«Quando il mio ultimo giorno verrà»: brevi riflessioni a margine di Corte cost. n. 50/2022 in materia di omicidio del consenziente.
La legislazione per i centri storici - NUMERO SPECIALE 2022, n. 1
30-04-2022scarica il fascicolo
VALENTINA PUPO
28-04-2022Sulle discriminazioni degli stranieri nel settore della sicurezza sociale: una nuova pronuncia della Corte costituzionale all’esito di un caso di doppia pregiudizialità
COSIMO LOTTA
27-04-2022La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid-19 tra scienza e diritto: il ruolo del Comitato tecnico-scientifico
27-04-2022
Osservazioni minime a margine della sent. n. 56 del 2022 della Corte costituzionale
CECILIA SICCARDI
07-04-2022Anticorruzione e PNRR: profili costituzionali
SILVIO TROILO
07-04-2022Considerazioni sulla riforma di cui alla legge costituzionale n. 1/2020
ANTONIO RUGGERI
31-03-2022Oscurità e carenze della progettazione legislativa in tema di morte medicalmente assistita (prime notazioni)
FRANCESCO VALERIO DELLA CROCE - GIUSEPPE LIBUTTI - GIAMPIERO BUONOMO
29-03-2022Sulla gestione del patrimonio pubblico di Roma Capitale.
Per una regolamentazione fondata sul principio di uguaglianza e su un’interpretazione costituzionalmente orientata dei beni comuni
ANTONIO GUSMAI
17-03-2022Sulla legittimità costituzionale dei soggetti della rappresentanza politica a sollevare conflitti di attribuzione
ANTONIO RUGGERI
14-03-2022Alla Cassazione restìa a far luogo all’applicazione diretta del diritto eurounitario la Consulta replica alimentando il fecondo “dialogo” tra le Corti (a prima lettura della sent. n. 67/2022)
ANDREA CARDONE
25-02-2022Pena detentiva per la diffamazione e funzione democratica della libertà di espressione: quid iuris oltre il caso della professione giornalistica?
MARIO BERTOLISSI
24-02-2022L’udienza pubblica dinanzi alla Corte costituzionale
MASSIMILIANO MEZZANOTTE
23-02-2022La proporzionalità “contesa”: Corte di giustizia e giudici nazionali a confronto
FIAMMETTA SALMONI
23-02-2022La funzionalizzazione della tutela dello Stato di diritto alla sana gestione finanziaria e alla tutela del bilancio dell’UE (a prima lettura delle sentt. C-156 e C157 Ungheria e Polonia v. Parlamento e Consiglio)
BRUNO NASCIMBENE
11-02-2022Un “Dizionario dei diritti degli stranieri” (recensione e commento)
ALESSIO RAUTI
09-02-2022“A che punto è la notte?” L’approccio interculturale all’immigrazione fra capacità e accomodamenti
FEDERICO GIRELLI - FRANCESCO CIRILLO
08-02-2022Immuni e green pass. Prospettive di bilanciamento nella pandemia
ANTONIO RUGGERI
04-02-2022Diritti fondamentali e scienza: un rapporto complesso
GIUSEPPE LANEVE
02-02-2022La funzione parlamentare al cospetto della funzione giurisdizionale nel prisma della giurisprudenza costituzionale sui conflitti tra poteri: uno studio sugli ultimi trent’anni
FRANCESCA MAURI
02-02-2022Il Tribunale costituzionale polacco, le Corti sovranazionali e la salvaguardia dello Stato di diritto in Europa
SILVIO TROILO
02-02-2022Controlimiti versus Stato di diritto? Gli esiti della giurisdizionalizzazione dello scontro fra Unione europea e Polonia sull’indipendenza della magistratura
DANIELE MANELLI
31-01-2022La diffamazione a mezzo stampa e il persistente dominio dell’inerzia legislativa nella tutela dei diritti. La Consulta perfeziona un nuovo caso di “incostituzionalità differita” con la sentenza n. 150 del 2021
GIOVANNA RAZZANO
21-01-2022Quali implicazioni per il giudizio di ammissibilità dopo l’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum, che ha dichiarato legittima la denominazione «abrogazione parziale dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente)» e ha respinto «Disponibilità della propria vita mediante consenso libero, consapevole e informato»?
GIANLUCA FAMIGLIETTI
17-01-2022Presidente di assemblea “giudice” (della costituzionalità) o “arbitro” (della vita parlamentare)? (Nota a Corte cost. ord. n. 188 del 24 settembre 2021)
GIUSEPPE BERGONZINI
12-01-2022Delega di funzioni amministrative regionali e principio di sussidiarietà, a vent’anni dalla riforma del Titolo V (nota a Corte cost., 7 ottobre 2021, n. 189)
QUIRINO CAMERLENGO
10-01-2022Le convenzioni costituzionali tra principio di leale collaborazione e teoria dei giochi
19-05-2022
La Corte dichiara incostituzionale il requisito della manifesta insussistenza del fatto per potersi disporre da parte del giudice la reintegra del lavoratore licenziato (sent. n. 125 del 2022)
19-05-2022
L´ultimo deposito della Corte costituzionale del 19 maggio 2022
14-05-2022
Il Direttore e tutti i collaboratori della Rivista esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di VALERIO ONIDA, costituzionalista illustre e vanto della scienza giuridica italiana, e partecipano al lutto dei familiari e di tutti gli estimatori.
13-05-2022
Rinvio della Corte in attesa della revisione della disciplina attinente ai benefici penitenziari per i reati ostativi (ord. n. 122-2022)
28-03-2022
E´ incostituzionale la mancata previsione che l’adozione in casi particolari non induca alcun rapporto civile tra l’adottato e i parenti dell’adottante (n. 79/2022)
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità giuridiche