SENTENZA N. 370
ANNO 2003
I. Matteo Barbero, Prime
indicazioni della Corte costituzionale in materia di federalismo fiscale (nota a Corte Cost. nn.
370/2003 e 376/2003) (per gentile concessione del Forum di Quaderni costituzionali)
II. Elena Ferioli,
Esiti paradossali dell’innovativa legislazione
regionale in tema di asili nido, tra livelli essenziali ed autonomia
finanziaria regionale (per
gentile concessione del Forum di Quaderni costituzionali)
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
composta dai signori
Giudici:
- Riccardo CHIEPPA,
Presidente
- Gustavo ZAGREBELSKY
- Valerio ONIDA
- Carlo MEZZANOTTE
- Fernanda CONTRI
- Guido NEPPI MODONA
- Piero Alberto CAPOTOSTI
- Annibale MARINI
- Franco BILE
- Giovanni Maria FLICK
- Francesco AMIRANTE
- Ugo DE SIERVO
- Romano VACCARELLA
- Alfio FINOCCHIARO
SENTENZA
nei giudizi di legittimità costituzionale dell'articolo 70 della
legge 28 dicembre 2001, n. 448 recante <<Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria
2002>>, promossi con ricorsi delle Regioni Marche, Toscana,
Emilia-Romagna e Umbria, notificati il 22, il 27 e il 26 febbraio 2002,
depositati in cancelleria il 28 febbraio, il 1° e l'8 marzo
successivi ed iscritti ai nn. 10, 12, 23 e 24 del
registro ricorsi 2002.
Visti gli atti di costituzione del Presidente del Consiglio dei
ministri;
udito nell'udienza pubblica del 17 giugno 2003 il Giudice relatore
Ugo De Siervo;
uditi gli avvocati Stefano Grassi per
Ritenuto in fatto
1. – Con ricorsi iscritti rispettivamente al n. 10 del 2002 (notificato il
22 febbraio 2002 e depositato il 28 febbraio 2002), al n. 12 del 2002
(notificato il 22 febbraio 2002 e depositato il 1° marzo 2002), al
n. 23 del 2002 (notificato il 27 febbraio 2002 e depositato l'8 marzo 2002) e
al n. 24 del 2002 (notificato il 26 febbraio 2002 e depositato l'8 marzo 2002)
del registro ricorsi, le Regioni Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Umbria,
nell'impugnare numerose disposizioni della legge 28 dicembre 2001, n.448 (Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge
finanziaria 2002), censurano, tra l'altro, l'art. 70, recante
<<Disposizioni in materia di asili nido>>, per violazione degli
artt. 117, 118 e 119 della Costituzione.
2. –
La ricorrente lamenta innanzitutto che il combinato disposto dei commi 1,
3, 4 ed 8, dell'art. 70, nel prevedere l'istituzione di un fondo settoriale di
finanziamento degli asili nido, violerebbe il riparto delle competenze
legislative definite dall'art. 117 della Costituzione. La disciplina degli
asili nido, infatti, non essendo riconducibile alle materie elencate dai commi
secondo e terzo della citata norma costituzionale, dovrebbe ritenersi
attribuita alla potestà legislativa residuale delle Regioni, in quanto facente
parte della materia della assistenza. Sarebbe altresì violato l'art. 118 della
Costituzione, in quanto l'attribuzione di funzioni amministrative al livello
centrale operata dalla norma non troverebbe giustificazione né in esigenze di
carattere unitario, né nei principi di sussidiarietà, differenziazione e
adeguatezza che, nell'attuale sistema costituzionale, giustificano ogni
allocazione di funzioni amministrative.
La disposizione censurata, inoltre, nella parte in cui prevede
l'istituzione di un fondo statale a destinazione vincolata per la costruzione e
gestione degli asili nido e dei micro-nidi nei luoghi di lavoro, violerebbe
l'autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta alle Regioni
dall'art. 119 della Costituzione, il quale, di regola, non ammetterebbe fondi
statali o risorse aggiuntive a destinazione vincolata.
La ricorrente impugna infine il comma 6, che stabilisce che le spese per
la partecipazione alla gestione dei micro-asili e dei nidi nei luoghi di lavoro
sono deducibili dall'imposta sul reddito dei genitori e dei datori di lavoro,
nella misura determinata con decreto del Ministro dell'economia e delle
finanze. Tale disposizione contrasterebbe con l'art. 117, secondo comma lettera
e) e quarto comma, nonché con l'art.
119, primo e secondo comma, della Costituzione, nella parte in cui non esclude
che la deducibilità delle spese si possa riferire a tributi diversi da quelli
statali, e quindi consente l'applicazione dell'agevolazione fiscale anche ai
tributi regionali e locali. La norma censurata, infatti, non sarebbe
riconducibile alla competenza statale in materia di principi di coordinamento
della finanza pubblica e del sistema tributario di cui all'art. 119, secondo
comma, della Costituzione.
3. –
Impugna inoltre il comma 2 dell'art. 70 per violazione dell'art. 117 della
Costituzione, poiché la materia degli asili nido e, in generale, dei servizi
sociali rientrerebbe nell'ambito della potestà legislativa residuale delle
Regioni.
Tale previsione, nella parte in cui sottrae le suddette strutture alla
normativa regionale prevista per tutti gli asili nido, violerebbe l'art. 117,
quarto comma, della Costituzione.
4. – Le Regioni Emilia-Romagna ed Umbria, con argomentazioni tra loro
pressoché identiche, sostengono l'illegittimità costituzionale dell'art. 70
della legge n. 448 del 2001 che, istituendo un apposito fondo statale, gestito
dal Ministero del lavoro da ripartire annualmente fra le Regioni,
contrasterebbe, oltre che con l'art. 117, quarto comma, della Costituzione,
anche con l'art. 119, quarto comma, il quale prevede che le funzioni ordinarie
attribuite alle Regioni e agli enti locali siano integralmente finanziate dallo
Stato.
In particolare, il comma 2, della disposizione impugnata, definendo come
"competenze fondamentali dello Stato, delle Regioni e degli enti
locali" gli asili nido, violerebbe l'art. 117, secondo comma lettera p), il quale attribuisce alla competenza
esclusiva della legge statale la definizione delle "funzioni
fondamentali" con esclusivo riferimento a quelle dei Comuni, delle
Province e delle Città metropolitane.
Quest'ultima norma censurata, infine, lederebbe le competenze legislative
riconosciute alle Regioni dall'art. 117, quarto comma, della Costituzione.
5. – Si è costituito in ciascuno dei giudizi il Presidente del Consiglio
dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato,
secondo la quale le censure proposte dalle Regioni sarebbero infondate. La
disciplina degli asili nido, infatti, data la loro "particolarissima
valenza", non potrebbe essere ricompresa tra le materie di competenza
delle Regioni e degli enti locali, ma rientrerebbe tra quelle affidate alla
legislazione esclusiva dello Stato ai sensi dell'art. 117, secondo comma,
lettera m), della Costituzione,
relativa alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni
concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il
territorio nazionale. La norma censurata, inoltre, sarebbe conforme all'art.
119, quarto comma, della Costituzione.
La difesa erariale, infine, nella memoria di costituzione depositata nel
giudizio introdotto dalla Regione Umbria, sostiene che la materia in questione
rientrerebbe nell'ambito di quell'interesse nazionale che è sotteso alla
disciplina del Titolo V della Costituzione, "come limite, implicito ma
imprescindibile di cui si deve tener conto al fine di valutare" la sussistenza
del potere statale di intervenire per assicurare i diritti primari dei
cittadini.
6. – Nelle memorie depositate in prossimità dell'udienza, le Regioni
Emilia-Romagna e Umbria, con analoghe argomentazioni, confutano le eccezioni
prospettate dalla difesa erariale. In particolare, sostengono che la pretesa
riconducibilità della disciplina alla competenza statale in materia di
"livelli essenziali delle prestazioni" di cui alla lettera m) dell'art. 117, secondo comma, Cost.,
sarebbe palesemente infondata, dal momento che nella disposizione impugnata non
si troverebbe nulla che sia rivolto a determinare il livello essenziale del
servizio "asilo nido", né che abbia una funzione anche lontanamente
corrispondente.
Anche
Quanto alla violazione dell'art. 118 Cost.,
Sulla violazione dell'art. 119 Cost., la ricorrente insiste sulla
inammissibilità di un fondo statale destinato agli asili nido, dal momento che
la nuova disposizione costituzionale ha tipizzato le fonti di entrata delle
Regioni e degli enti locali prevedendo solo due tipi di trasferimento da parte
dello Stato: il fondo perequativo senza vincoli di destinazione; le risorse
aggiuntive e gli interventi speciali, assegnati come trasferimenti a carattere
selettivo e non a tutti gli enti del medesimo livello istituzionale. In nessuna
di tali figure potrebbe in alcun modo rientrare il fondo previsto dalla
disposizione impugnata.
Infine, con specifico riferimento al comma 6 dell'art. 70, censurato per
la parte in cui si riferisce anche a tributi regionali e locali,
Anche l'Avvocatura dello Stato, nel giudizio introdotto dalla Regione
Marche (ric. n. 10 del 2002), ha presentato una memoria nella quale si limita a
ribadire quanto già dedotto nell'atto di costituzione e conclude per la piena
riconducibilità della disciplina impugnata all'art. 117, secondo comma, lettera
m), e all'art. 119, quarto comma,
Cost.
Considerato in diritto
1. – Le Regioni Marche, Toscana, Emilia-Romagna ed Umbria, nell'impugnare
numerose disposizioni della legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria
2002), censurano, tra l'altro, l'art. 70 di tale legge (Disposizioni in materia
di asili nido).
Per ragioni di omogeneità di materia, la trattazione della questione di
costituzionalità indicata viene separata da quella delle altre, sollevate con i
medesimi ricorsi, oggetto di distinte decisioni.
L'art. 70, al comma 1, istituisce un fondo per gli asili nido nell'ambito
dello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche
sociali.
Il comma 2 qualifica poi gli asili nido come strutture volte a
"garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei
bambini" dai tre mesi ai tre anni e definisce le funzioni ad essi inerenti
come "competenze fondamentali dello Stato, delle Regioni e degli enti
locali".
Il comma 3 dispone che il fondo speciale venga ripartito annualmente tra
le Regioni, sentita
Il comma 4 stabilisce che le Regioni, "nei limiti delle proprie
risorse ordinarie di bilancio e di quelle aggiuntive" costituite appunto
dal Fondo, ripartiscono le risorse finanziarie tra i Comuni che ne fanno
richiesta per la costruzione e la gestione degli asili nido e dei micro-nidi
nei luoghi di lavoro.
Il comma 5 consente alle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici
nazionali di istituire nell'ambito dei propri uffici, dei micro-nidi quali
strutture destinate alla cura e all'accoglienza dei figli dei dipendenti, e
riserva la definizione degli standard
minimi organizzativi alla Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Definizione ed ampliamento delle
attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le
materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei
comuni, con
Il comma 6 dispone inoltre che le spese di partecipazione alla gestione
dei micro-nidi e dei nidi nei luoghi di lavoro sono deducibili dalle imposte
sul reddito dei genitori e dei datori di lavoro, nella misura determinata con
decreto da emanarsi dal Ministro dell'economia.
Il comma 7 consente alla Cassa depositi e prestiti di concedere ai Comuni,
anche in deroga ai limiti di indebitamento previsti, i mutui necessari per il
finanziamento della costruzione degli asili nido.
Infine, il comma 8 stabilisce la dotazione del fondo istituito dal comma
1, per gli anni 2002, 2003, 2004, nonché le modalità per la determinazione di
tale dotazione a decorrere dall'anno 2005.
2. – Tutte le Regioni ricorrenti censurano l'art. 70 della legge n. 448
del 2001 nella parte in cui prevede l'istituzione di un fondo a destinazione
vincolata, ritenendo tale disposizione in contrasto con l'art. 117, quarto
comma, della Costituzione, in quanto disporrebbe in ambiti affidati alla potestà
legislativa residuale delle Regioni, nonché con l'art. 119 della Costituzione,
il quale non consentirebbe la creazione di fondi statali a destinazione
vincolata.
Tutte le ricorrenti censurano specificamente anche il comma 2 dell'art.
70, nella parte in cui riconosce "funzioni fondamentali" in materia
di asili nido allo Stato, oltre che alle Regioni e agli enti locali per
violazione dell'art. 117, quarto comma, della Costituzione.
Deve essere precisato che le censure mosse dalle Regioni Emilia-Romagna e
Umbria, per quanto formalmente riferite all'intero articolo 70, tuttavia, in
considerazione del loro effettivo contenuto, devono ritenersi limitate ai commi
1, 2 e 3.
Considerata la loro sostanziale identità, i quattro ricorsi, per la parte
relativa all'art. 70 della legge n.448 del 2001, vanno riuniti per essere
trattati congiuntamente e decisi con un'unica sentenza.
3. – Appare necessario, in via preliminare, individuare la
riferibilità della disciplina in tema di asili nido alle categorie utilizzate
nell'art. 117 della Costituzione per definire le diverse competenze legislative
di Stato e Regioni.
La più risalente disciplina legislativa statale configurava gli asili nido
come servizi aziendali di carattere sanitario ed assistenziale a favore delle
madri che lavoravano nelle maggiori aziende industriali e commerciali. La
stessa creazione dei primi asili nido pubblici a livello territoriale era
finalizzata a conseguire "in ogni centro industriale l'istituzione di un
asilo-nido aperto ai figli di tutte le donne costrette per qualsiasi genere di
lavoro ad assentarsi dalla casa ed ubicato in modo che le madri (potessero) agevolmente
e senza perdita di tempo recarvisi per l'allattamento" (art. 137, secondo
comma, del regio decreto 15 aprile 1926, n. 718 che approva il regolamento per
l'esecuzione della legge 10 dicembre 1925, n. 2277 sulla protezione e
l'assistenza della maternità e dell'infanzia).
Solo nel dopoguerra, in presenza di profonde trasformazioni
economiche, sociali e di costume, gli asili nido divengono progressivamente un
vero e proprio servizio sociale a favore dell'infanzia e della famiglia, aperto
tendenzialmente alla totalità della popolazione.
La legge 6 dicembre 1971, n. 1044 (Piano quinquennale per
l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato), all'art. 1,
secondo comma, definisce come "servizio sociale di interesse
pubblico" l'assistenza negli asili nido ai bambini fino a tre anni, ma
individua ancora come scopo di tali strutture quello "di provvedere alla
temporanea custodia dei bambini per assicurare una adeguata assistenza alla
famiglia e anche per facilitare l'accesso della donna al lavoro nel quadro di
un completo sistema di sicurezza sociale".
Successivamente, peraltro, diverse leggi delle Regioni e delle Province
autonome – cui l'art. 6 della legge n. 1044 del 1971 demanda la fissazione dei
criteri per la costruzione, la gestione e il controllo degli asili nido – hanno
riconosciuto a tali istituzioni anche funzioni educative, al tempo stesso
procedendo ad una maggiore qualificazione del relativo personale (si vedano, ad
esempio, tra le più significative, la legge regionale della Toscana 2 settembre
1986, n. 47 recante "Nuova disciplina degli asili nido"; la legge
regionale della Liguria del 6 giugno 1988, n. 21 recante "Riordino e
programmazione dei servizi sociali della Regione Liguria"; la legge
regionale dell'Umbria del 2 giugno 1987 n. 30 recante "Nuova disciplina
della istituzione e del funzionamento degli asili-nido"; nonché, più di
recente la legge della Regione Emilia-Romagna del 10 gennaio 2000, n. 1 recante
"Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia"; e la
legge della Regione Toscana del 26 luglio 2002, n. 32 recante "Testo unico
della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione,
orientamento, formazione professionale e lavoro".
Conformemente a questa evoluzione, lo stesso art. 70, oggetto del
presente giudizio, al comma 2, definisce gli asili nido come "strutture
dirette a garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei
bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni ed a sostenere le famiglie
ed i genitori".
Parallelamente a questo processo evolutivo delle finalità del
servizio prestato, la realizzazione e la gestione degli asili nido è stata
essenzialmente affidata ai Comuni, sulla base di un piano annuale predisposto
dalle Regioni (legge n. 1044 del 1971, e legge 29 novembre 1977, n. 891 recanti
"Norme per il rifinanziamento del piano degli asili nido e modifica della
legge istitutiva 6 dicembre 1971, n. 1044"). Al fine di consentire la
realizzazione di tali strutture, è stato istituito presso il Ministero della
sanità, un apposito fondo speciale da ripartire tra le Regioni per la
erogazione di contributi ai Comuni. A questi ultimi, inoltre, sono state
attribuite le funzioni amministrative relative agli asili nido prima svolte
dall'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia (ONMI), in occasione del suo
scioglimento (legge 23 dicembre 1975, n. 698, recanti "Scioglimento e
trasferimento delle funzioni dell'Opera nazionale per la protezione della
maternità e dell'infanzia"). In questa legislazione, oltre alla funzione
di ripartizione dei finanziamenti, viene attribuita alle Regioni anche una
funzione di tipo programmatorio consistente nella elaborazione del piano
annuale degli asili nido, predisposto sulla base delle richieste dei Comuni, in
cui vengono fissate le priorità di intervento. E' inoltre riconosciuta una
funzione legislativa concernente la determinazione dei "criteri generali
per la costruzione, la gestione e il controllo degli asili-nido" (art. 6
della legge n. 1044 del 1971) e le "funzioni trasferite relativamente alla
protezione ed all'assistenza alla maternità ed infanzia in rapporto ai servizi
sanitari ed assistenziali esistenti, coordinandole con l'assistenza
all'infanzia" (art. 4 della legge n. 698 del 1975).
Non mancano inoltre le disposizioni generali che operano il
trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni ad
autonomia ordinaria, là dove gli asili nido debbono ritenersi ricompresi nelle
vaste nozioni di "servizi sociali" di cui agli artt. 17 e seguenti
del d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 (Attuazione della
delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382) e agli artt. 128 e
seguenti del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di
funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali,
in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59).
In riferimento alla disciplina costituzionale precedentemente
vigente, la giurisprudenza di questa Corte, a più riprese, ha affermato che gli
asili nido erano speciali servizi sociali di interesse pubblico, riconducibili
alla materia "assistenza e beneficenza pubblica" di cui al precedente
art. 117 Cost. (si vedano le sentenze n. 139 del
1985; n. 319 del 1983; n. 174 del 1981).
Più di recente, questa Corte, nella sentenza n. 467 del
2002, anche
in considerazione della evoluzione legislativa in materia e proprio sulla base
dell'art.
4. – Su questa base, ed in riferimento al nuovo Titolo V della
seconda parte della Costituzione, caratterizzato – come ben noto – dalla
individuazione espressa dei poteri legislativi dello Stato, vi è anzitutto da
escludere che la disciplina legislativa degli asili nido dettata dalla
normativa in esame possa spettare allo Stato sulla base del secondo comma
dell'art. 117 della Costituzione, che enumera le materie di esclusiva
competenza legislativa dello Stato.
Né a ciò si può giungere, come pure sostiene la difesa erariale, in
considerazione del potere esclusivo dello Stato di determinare, ai sensi
dell'art. 117, secondo comma lettera m),
della Costituzione, i "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i
diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio
nazionale": l'articolo 70 della legge n. 448 del 2001 non ha affatto le
caratteristiche sostanziali e formali che potrebbero farlo annoverare fra gli
atti espressivi di questo potere di predeterminazione normativa dei livelli
essenziali (si vedano al riguardo le sentenze n. 88 del
2003 e n. 282 del 2002).
Né, tanto meno, è invocabile – come pure sostiene l'Avvocatura dello
Stato - la sussistenza di un "interesse nazionale", che sarebbe
"sotteso alla disciplina del Titolo quinto della Costituzione, come
limite, implicito ma imprescindibile, di cui tener conto al fine di
disciplinare settori essenziali per garantire i diritti primari dei
cittadini". Una categoria giuridica del genere è infatti estranea al
disegno costituzionale vigente, come questa Corte ha rilevato, affermando che
"l'interesse nazionale non costituisce più un limite di legittimità, né di
merito, alla competenza legislativa regionale" (sentenza n. 303 del
2003).
Neppure può essere accolta la tesi sostenuta dalle ricorrenti
secondo la quale la disciplina concernente gli asili nido sarebbe riconducibile
alle materie che il quarto comma dell'art. 117 della Costituzione attribuisce
alla competenza legislativa "residuale" delle Regioni e, in particolare,
alle materie dell'assistenza e dei servizi sociali. Tale ricostruzione, che
porterebbe ad escludere radicalmente ogni possibilità di disciplina degli asili
nido da parte del legislatore statale, non tiene conto dell'evoluzione della
legislazione in tema di asili nido, che ha progressivamente assegnato al
servizio in esame anche una funzione educativa e formativa, oltre che una
funzione di tutela del lavoro, in quanto servizio volto ad agevolare i genitori
lavoratori.
In via generale, occorre inoltre affermare l'impossibilità di
ricondurre un determinato oggetto di disciplina normativa all'ambito di
applicazione affidato alla legislazione residuale delle Regioni ai sensi del
comma quarto del medesimo art. 117, per il solo fatto che tale oggetto non sia
immediatamente riferibile ad una delle materie elencate nei commi secondo e
terzo dell'art. 117 della Costituzione.
Per quel che attiene in particolare agli asili nido, per quanto già
evidenziato in relazione alle funzioni educative e formative riconosciute loro,
nonché in considerazione della finalità di rispondere alle esigenze dei
genitori lavoratori, è indubbio che, utilizzando un criterio di prevalenza, la
relativa disciplina non possa che ricadere nell'ambito della materia
dell'istruzione (sia pure in relazione alla fase pre-scolare del bambino),
nonché per alcuni profili nella materia della tutela del lavoro, che l'art.
117, terzo comma, della Costituzione, affida alla potestà legislativa
concorrente; fatti salvi, naturalmente, gli interventi del legislatore statale
che trovino legittimazione nei titoli "trasversali" di cui all'art.
117, secondo comma, della Costituzione.
L'art. 70 della legge n. 448 del 2001, dunque, facendo espresso
riferimento alle funzioni educative e formative riconosciute agli asili nido
(comma 2), nonché in considerazione della finalità di "favorire la
conciliazione tra esigenze professionali e familiari dei genitori
lavoratori" (comma 5), costituisce indubbiamente esercizio di potestà
legislativa concorrente, nell'ambito della quale il legislatore statale è
abilitato alla determinazione dei relativi principi fondamentali.
L'articolo in esame contiene inoltre alcune disposizioni in settori
di sicura competenza esclusiva dello Stato, come l'organizzazione
amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali (comma 5) e il
sistema tributario dello Stato (comma 6).
5. – Sulla base di tali considerazioni, è possibile esaminare le
singole censure proposte dalle Regioni ricorrenti.
Vanno anzitutto accolte le censure delle ricorrenti relative al
comma 2 dell'art. 70: appare, infatti, estraneo e contraddittorio con l'art.
117 della Costituzione affermare che gli asili nido rientrino "tra le
competenze fondamentali dello Stato". Tale disposizione appare del tutto
estranea al quadro costituzionale sopra ricostruito; riferita alle funzioni
amministrative, la disposizione contrasta con l'art. 118 della Costituzione e
con il principio di sussidiarietà individuato da tale disposizione quale
normale criterio di allocazione di tali funzioni, che ne impone la ordinaria
spettanza agli enti territoriali minori, anche in considerazione della
circostanza che la legislazione vigente in materia di asili nido già le
attribuisce ai Comuni e alle Regioni.
6. – Del pari va accolto il rilievo sollevato dalla Regione Toscana
relativamente alla previsione, contenuta nel comma 5 dell'art. 70, che – in
relazione ai micro-nidi da realizzare nelle amministrazioni statali e negli
enti pubblici nazionali – prescrive che i relativi standard minimi organizzativi debbano essere "definiti in sede
di Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto
1997, n. 281".
Anche a questo specifico proposito, infatti, non possono non valere
le considerazioni svolte sopra in relazione alla molteplicità di ambiti
materiali toccati dalla disciplina degli asili nido, da cui discende
l'impossibilità di negare la competenza legislativa delle singole Regioni, in
particolare per la individuazione di criteri per la gestione e l'organizzazione
degli asili, seppure nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dal
legislatore statale.
7. – I maggiori rilievi sollevati dalle Regioni ricorrenti
riguardano la creazione del fondo per gli asili nido (comma 1); la
determinazione delle modalità del riparto annuo ad opera del Ministro del
lavoro e delle politiche sociali (comma 3); la ripartizione, da parte delle
Regioni, delle risorse finanziarie tra i Comuni operanti nel settore "nei
limiti delle proprie risorse ordinarie di bilancio e di quelle aggiuntive di
cui al comma 3" (comma 4); la quantificazione dell'ammontare del fondo
(comma 8).
Le Regioni ricorrenti sostengono che queste disposizioni
violerebbero l'art. 119 Cost., poiché quest'ultimo non ammetterebbe "fondi
statali o risorse aggiuntive a destinazione vincolata, ad eccezione di quanto
previsto dal comma quinto in relazione agli speciali interventi a favore di
determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni".
Questi rilievi sono fondati.
Occorre preliminarmente osservare che il decreto del Ministero del
lavoro 11 ottobre 2002 (Istituzione del fondo per gli asili nido) ha provveduto
a ripartire tra le Regioni, per l'anno 2002, le risorse del fondo istituito
dall'art.
Il meccanismo di finanziamento delineato dalla norma censurata,
tuttavia, se era coerente con il precedente assetto legislativo di cui alla
legge n. 1044 del 1971 e alla legge n. 891 del 1977, non è più utilizzabile a
seguito dei rilevanti mutamenti introdotti dalla legge costituzionale 18
ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della seconda parte della
Costituzione).
Il nuovo art. 119 della Costituzione, prevede espressamente, al
quarto comma, che le funzioni pubbliche regionali e locali debbano essere "integralmente"
finanziate tramite i proventi delle entrate proprie e la compartecipazione al
gettito dei tributi erariali riferibili al territorio dell'ente interessato, di
cui al secondo comma, nonché con quote del "fondo perequativo senza
vincoli di destinazione", di cui al terzo comma. Gli altri possibili
finanziamenti da parte dello Stato, previsti dal quinto comma, sono costituiti
solo da risorse eventuali ed aggiuntive "per promuovere lo sviluppo
economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri
economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della
persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio" delle
funzioni, ed erogati in favore "di determinati Comuni, Province, Città
metropolitane e Regioni".
Pertanto, nel nuovo sistema, per il finanziamento delle normali
funzioni di Regioni ed Enti locali, lo Stato può erogare solo fondi senza
vincoli specifici di destinazione, in particolare tramite il fondo perequativo di
cui all'art. 119, terzo comma, della Costituzione.
Dal momento che l'attività dello speciale servizio pubblico
costituito dagli asili nido rientra palesemente nella sfera delle funzioni
proprie delle Regioni e degli enti locali, è contraria alla disciplina
costituzionale vigente la configurazione di un fondo settoriale di
finanziamento gestito dallo Stato, che viola in modo palese l' autonomia
finanziaria sia di entrata che di spesa delle regioni e degli enti locali e
mantiene allo Stato alcuni poteri discrezionali nella materia cui si riferisce.
Appare evidente che la attuazione dell'art. 119 Cost. sia urgente al
fine di concretizzare davvero quanto previsto nel nuovo Titolo V della
Costituzione, poiché altrimenti si verrebbe a contraddire il diverso riparto di
competenze configurato dalle nuove disposizioni; inoltre, la permanenza o
addirittura la istituzione di forme di finanziamento delle Regioni e degli enti
locali contraddittorie con l'art. 119 della Costituzione espone a rischi di
cattiva funzionalità o addirittura di blocco di interi ambiti settoriali.
Sulla base di quanto detto, va dichiarata la illegittimità
costituzionale dell'art. 70, commi 1, 3 e 8, nonché comma 4, limitatamente
all'inciso "nei limiti delle proprie risorse ordinarie di bilancio e di
quelle aggiuntive di cui al comma 3". La particolare rilevanza sociale del
servizio degli asili-nido, relativo a prestazioni che richiedono continuità di
erogazione in relazione ai diritti costituzionali implicati, comporta peraltro
che restino salvi gli eventuali procedimenti di spesa in corso, anche se non
esauriti.
8. – Infondato, infine, deve ritenersi il rilievo di
costituzionalità sollevato dalla Regione Marche in relazione al comma 6
dell'art. 70, "nella parte in cui non esclude che la deducibilità delle
spese di partecipazione alla gestione dei micro-asili e dei nidi nei luoghi di
lavoro si possa riferire a tributi diversi da quelli statali". A tale
disposizione è stata data attuazione con il d.m. 17
maggio del 2002 (Deducibilità delle spese di partecipazione alla gestione di
micro-nidi e dei nidi nei luoghi di lavoro) il quale, per gli anni 2002, 2003,
Il rilievo prospettato è
basato su una erronea lettura del comma 6 dell'art. 70 (oggetto anche di una
interpretazione autentica da parte del comma 6 dell'art. 91 della legge n. 289
del 2002, (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato - legge finanziaria 2003).
per profili peraltro irrilevanti ai fini del presente giudizio). Esso,
infatti, non si riferisce a imposte regionali o locali, ma riguarda le sole
imposte statali sui redditi dei genitori e dei datori di lavoro, rispetto alle
quali le Regioni e gli Enti locali possono semplicemente aggiungere aliquote
addizionali, senza peraltro alcun potere in tema di determinazione degli oneri
deducibili (sugli attuali limitati poteri tributari delle Regioni, si vedano le
sentenze n. 311,
n. 297 e n. 296 del 2003).
LA CORTE COSTITUZIONALE
riservata ogni decisione sulle restanti questioni di
legittimità costituzionale della legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato – legge finanziaria 2002), sollevate dalle Regioni Marche, Toscana,
Emilia-Romagna, e Umbria con i ricorsi indicati in epigrafe;
riuniti i giudizi relativi all'art. 70 della legge 28
dicembre 2001, n. 448;
dichiara
l'illegittimità costituzionale, nei limiti di cui in motivazione, dell'art. 70,
commi 1, 3 e 8, della legge n. 448 del 2001;
dichiara
l'illegittimità costituzionale dell'art. 70, comma 2, limitatamente alle parole
"fondamentali dello Stato", della legge n. 448 del 2001;
dichiara
l'illegittimità costituzionale dell'art. 70, comma 4, limitatamente alle parole
"nei limiti delle proprie risorse ordinarie di bilancio e di quelle
aggiuntive di cui al comma 3", della legge n. 448 del 2001;
dichiara
l'illegittimità costituzionale dell'art. 70, comma 5, limitatamente alle parole
"i cui standard minimi
organizzativi sono definiti in sede di Conferenza unificata di cui all'art. 8
del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281" della legge n. 448 del
2001;
dichiara
non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 70, comma 6,
della legge n. 448 del 2001, sollevata dalla Regione Marche, per violazione
degli artt. 117, secondo comma lettera e), e quarto comma e 119, primo e
secondo comma della Costituzione, con il ricorso indicato in epigrafe.
Così deciso in Roma, nella sede della Corte
costituzionale, Palazzo della Consulta, il 17 dicembre 2003.
Riccardo CHIEPPA, Presidente
Ugo DE SIERVO, Redattore
Depositata in Cancelleria il 23 dicembre 2003.