Consulta OnLine (periodico
online) ISSN 1971-9892
GIURISPRUDENZA DELL’UNIONE EUROPEA
TRIBUNALE
Le
ultime decisioni pubblicate |
|
Tribunale dell’Unione europea (Nona
Sezione in composizione allargata) Sentenza del 10
novembre 2021 Þ T‑612/17 Google LLC e Alphabet, Inc. c. European Commission con l’intervento di Repubblica
Federale di Germania et al. |
Competition – Abuse of
dominant position – Online general search services and specialised product
search services – Decision finding an infringement of Article 102 TFEU and
Article 54 of the EEA Agreement – Leveraging abuse – Competition on the
merits or anticompetitive practice – Conditions of access by competitors to a
dominant undertaking’s service the use of which cannot be effectively
replaced – Dominant undertaking favouring the display of results from its own
specialised search service – Effects – Need to establish a counterfactual
scenario – None – Objective justifications – None – Possibility of imposing a
fine having regard to certain circumstances – Guidelines on the method of
setting fines – Unlimited jurisdiction [Articles 20, 21 e 49 of the
Charter of Fundamental Rights] |
Ord.
presidente 1° luglio 2019 Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres / Parlamento uropeo |
Domanda di provvedimenti provvisori –
Parlamento europeo – Verifica dei poteri – Assenza di fumus boni juris) |
Responsabilité non contractuelle — Précision de la
requête — Prescription — Recevabilité — Article 47 de la charte des droits
fondamentaux — Délai raisonnable de jugement — Préjudice matériel — Pertes
subies — Intérêts sur le montant de l’amende non acquittée — Frais de
garantie bancaire — Perte d’une chance — Préjudice immatériel — Lien de
causalité |
|
Diritto istituzionale – Iniziativa dei
cittadini europei – Politica sociale – Servizio di interesse
economico generale – Articolo 352 TFUE – Diniego di
registrazione – Assenza manifesta di competenza della Commissione –
Articolo 4, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 211/2011 –
Principio di buona amministrazione – Obbligo di motivazione» |
|
Politica estera e di sicurezza - Misure restrittive
nei confronti di determinate persone ed entità nella lotta contro il
terrorismo - Congelamento dei fondi - Mezzi di prova dei provvedimenti di
blocco dei fondi - Riferimento ad atti di terrorismo - Necessità di una
decisione autorità competente ai sensi della posizione comune 2001/931 -
Obbligo di motivazione - Modulazione nel tempo gli effetti di una
cancellazione |
|
Gabi Thesing, Bloomberg Finance LP / BCE (accesso agli atti
della Banca Centrale europea) |
|
Microsoft Corp. / Commissione europea (sistemi
operativi per personal computer e server; concorrenza; abuso di posizione
dominante) |
|
Bank Melli IRAN / Consiglio (proliferazione nucleare; PESC;
congelamento di capitali; diritto di difesa) |
|
Organisation des Modjahedines
du peuple d’IRAN /
Consiglio (arrêt OMPI) (PESC; lotta contro il
terrorismo; congelamento dei capitali; diritto di difesa) |
|
Ahmed Ali Yusuf e Al Barakaat
International Foundation/Consiglio
dell’Unione europea e Commissione delle Comunità europee (pace e sicurezza
internazionale; terrorismo) |