Consulta OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892
CRONACHE DALL’UNIONE EUROPEA
2020
28.12.20 Siglati in extremis gli
accordi tra Unione europea e Regno Unito al fine di evitare la loro defintiva
seprazione senza intese (cd. no-deal). Essi sono ora sottoposti
alla ratifica dagli Stati membri e l’approvazione del Parlamento europeo.
I testi dei progetti
di accordo
13.11.20
Impatto delle misure connesse alla COVID-19 sulla democrazia, sui diritti
fondamentali e sullo Stato di diritto
16.09.20
Per la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, “La pandemia ci ha
ricordato molte cose che forse avevamo dimenticato o davamo per scontate. Ci ha
ricordato quanto siano interconnesse le nostre economie e quanto un mercato
unico pienamente funzionante sia cruciale per la nostra prosperità e il nostro
modo di fare le cose.”
State of the Union
2020 - President von der Leyen's speech
22.07.20
Adottata dal Consiglio europeo la Decisione di esecuzione relativa alla nomina
dei componenti nazionali della Procura europea istituita dal Regolamento (UE) 2017/1939
21.07.20
Intesa raggiunta al vertice europeo sul Recovery Fund
Le conclusioni adottate dal Consiglio europeo
01.07.20
La Germania prende la Presidenza dell’Unione per il secondo semestre del 2020
La Presidenza
tedesca [aprire in una nuova scheda]
27.05.20
Per la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, il nuovo “piano di
risanamento trasforma l'immensa sfida che affrontiamo in un'opportunità, non
solo sostenendo la ripresa ma anche investendo nel nostro futuro: il Green Deal
europeo e la digitalizzazione promuoveranno l'occupazione e la crescita, la
resilienza delle nostre società e la salute del nostro ambiente. Questo è il
momento dell'Europa. La nostra volontà di agire deve essere all'altezza delle
sfide che tutti noi affrontiamo.”
Communication from the Commission to the European Parliament,
the European Council, the Council, the European Economic and Social Committe
and the Committee of the Regions: Europe's moment: Repair and Prepare for the
Next Generation The Eu Budget Powering - The Recovery Plan For Europe
08.05.20
“Eventuali divergenze tra i giudici degli Stati membri in merito alla validità
di atti del genere potrebbero compromettere infatti l’unità dell’ordinamento
giuridico dell’Unione e pregiudicare la certezza del diritto.”
Il comunicato della Corte di giustizia
23.04.20
“Abbiamo accolto con favore la tabella di marcia comune per la ripresa, in cui
sono stabiliti alcuni principi importanti, quali i principi di solidarietà,
coesione e convergenza.”
16.04.20
“Non si può sconfiggere una pandemia così rapida e di tale portata senza dire
la verità.
La
verità su tutto: sui numeri, sulla scienza, sulle previsioni, ma anche sulle
nostre stesse azioni.
Sì, è
vero: nessuno era davvero pronto per tutto questo.
È
anche vero che troppi non si sono resi disponibili per tempo quando l'Italia
aveva bisogno di un aiuto nelle primissime fasi.
E sì,
per questo, è giusto che l'Europa nel suo insieme porga le sue scuse più sincere.
Ma
scusarsi ha un valore solo se ci porta a modificare il nostro comportamento.”
26.03.20
“Un’Europa che funziona alla massima velocità quando sembra che il mondo intero
abbia preso una pausa. Un’Europa che è lì per i suoi cittadini e gli Stati
membri quando ne hanno più bisogno. Un’Europa che ha empatia e mette
la compassione al di sopra di ogni altra cosa. Un’Europa che nei momenti di
bisogno è resiliente e altruista.
Questa
è l’Europa che voglio. È proprio questa Europa che i nostri padri e le nostre
madri fondatori sognavano tra le ceneri della seconda guerra mondiale. Quando
hanno creato questa Unione di persone e nazioni, erano dolorosamente
consapevoli di ciò che l’egoismo e il nazionalismo esagerato potrebbero
portare. Il loro obiettivo era quello di stringere un’alleanza in cui la
fiducia reciproca si trasforma in forza comune. Ed è stato dalla loro grande
idea che nel giro di decenni è nata una comunità unica di libertà e pace – la
nostra Unione europea”
20.03.20
“Abbiamo promesso che faremo di tutto per sostenere gli europei e le aziende
nella crisi. Manteniamo la promessa. Ieri abbiamo messo in atto le regole #StateAid le più flessibili di sempre per
aiutare le persone e le aziende. Oggi attiviamo la clausola per allentare le
regole di bilancio, consentendo ai governi di rinforzare l'economia”
Il videomessaggio (aprire eventualmente in una nuova finestra)
Temporary Framework to support the economy in the context of
the COVID-19 outbreak
11.03.20 Coronavirus, il messaggio
della Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen al nostro
Paese: «Non siete soli. In Europa siamo tutti italiani»
Il videomessaggio
(aprire in una nuova finestra)
31.01.20 Dopo il
progressivo ampliamento avvenuto in passato, l’Unione europea perde, alla
mezzanotte di oggi, per la prima volta uno dei suoi Stati membri. Il tormentato
abbandono da parte del Regno Unito (cd. Brexit) è stato sanzionato
ieri anche dal Parlamento europeo. Prende avvio peraltro un periodo di
transizione destinato a concludersi, salvo sorprese, il 31 dicembre di questo
stesso 2020.
Il discorso di addio del presidente Sassoli [aprire il
browser in una nuova pagina]
Consulta OnLine (periodico online)
ISSN 1971-9892