Consulta OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892
CONVEGNI, SEMINARI, WEBINAR ED ALTRI EVENTI GIURIDICI
DI CARATTERE SCIENTIFICO OD INFORMATIVO***
2021
Mercoledì 20 gennaio - WEBINAR - in
occasione della Giornata della Memoria 2021
“Norimberga: il
processo, le origini del genocidio e dei crimini contro l’umanità”
Intervengono:
Avv. Vittoria Fiori,
Presidente Ordine degli Avvocati di Savona
Prof. Vittorio Fanchiotti, Docente di Diritto Processuale Penale
Avv. Cristina
Franco, Presidente Italia Israele di Savona
con la
partecipazione di Philippe Sands, avvocato in Londra,
docente presso l'University College, London.
organizzazione:
Associazione Italia Israele di Savona con il patrocinio del Consiglio
dell'Ordine degli Avvocati di Savona
ore 18:00
per collegarsi in
Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/2634472115?pwd=UUEvb1BNRy9PSUJ4Q2UreWIvUnBXUT09
ID riunione: 263 447
2115 - Passcode: 9JvUfs
Venerdì 22 gennaio – WEBINAR – Università degli Studi di Napoli
Luigi Vanvitelli
Incontro di studio
su «Autodeterminazione e fine vita»
in occasione della presentazione del libro di Carlo Iannello, Salute e libertà. Il fondamentale diritto
all’autodeterminazione individuale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020
Introduce:
Massimiliano Marotta
Presiede:
Lorenzo Chieffi
Intervengono:
Luigi Manconi
Antonio D’Aloia
Conclude
Francesco Paolo
Casavola
Sarà presente
l’Autore
ore 15. L’evento
sarà visibile in streaming sul canale Youtube
dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (https://www.youtube.com/user/AccademiaIISF?feature=sub_widget_1)
Venerdì 22 gennaio – WEBINAR – Università di Pisa
“Federalismo ed enti locali”
Introduce e coordina
il prof. Paolo Bianchi, Università di Camerino
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su microsoft teams (MS Teams –
Università di Pisa, Gruppo «Dottorato» [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Ciclo di seminari in
ricordo di Paolo Carrozza
Venerdì 22 gennaio
- WEBINAR - Università Bocconi di Milano
“La libertà di espressione del domani” -
Riflessioni a partire dal libro di Marco Bassini, Internet e libertà di espressione. Prospettive costituzionali e
sovranazionali, Aracne, 2019" (ore
16,30-19,30)
Saluti del Direttore
del Dipartimento di Giurisprudenza Loredana Garlati
presso Università degli Studi di Milano Bicocca
Presiedono
Oreste Pollicino,
Ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università Commerciale Luigi
Bocconi
Giulio Enea
Vigevani, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi
di Milano Bicocca
Relazione
Introduttiva di Marta Cartabia, Ordinario di Diritto
Costituzionale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi
Relazioni di
Giusella Finocchiaro, Ordinario di Diritto Privato
presso l'Università di Bologna
Michela Manetti, Ordinario
di Diritto Costituzionale presso l'Università di Roma Tre
Antonio Nicita, Ordinario di Politica Economica presso l'Università
di Roma LUMSA
Margherita Ramajoli, Ordinario di Diritto Amministrativo presso
l'Università degli Studi di Milano
Andrea Simoncini, Ordinario di Diritto Costituzionale presso
l'Università degli Studi di Firenze
Conclusioni di
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo, Civiltà delle Macchine
Link per la
partecipazione: https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=mb2f001b6616ae1dab96faa15989edbd7
Sarà necessario
inserire la password: info
Per ulteriori
informazioni: giulio.vigevani@unimib.it, nicola.canzian@unimib.it, silvia.vimercati@unimib.it
Martedì 26 gennaio -
WEBINAR - Università di Siena
"Giustizia e giurisdizione elettorale in
Italia" (ore 17-18,30)
Coordina Andrea Pisaneschi, Università di Siena
Rispondono
Marco Lipari, Presidente di sezione del Consiglio di Stato: "Questioni di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice civile"
Rossella Barberio, Avvocato: "La legge elettorale della Calabria di fronte al TAR"
Paolo Bastianini, Avvocato: "Il caso del rinvio delle elezioni comunali causa COVID"
Link per la partecipazione: https://meet.google.com/tvb-bxvk-hef
Martedì 26 gennaio – WEBINAR – Università degli Studi di
Napoli Federico II e Università degli Studi di Salerno
“Libertà in rete e solidarietà digitale”
Presentazione dei Volumi
Libertà in Rete.
Libertà dalla Rete, Giovanna De Minico
Internet e tutele di
diritto civile. Dati - persona - mercato: un’analisi comparata, Giorgio
Giannone Codiglione
Sessione mattutina ore 9.00
Indirizzi di saluto:
Prof. Matteo Lorito, Rettore Università Federico II
Prof. Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università Federico II
Presiede e modera:
Prof.ssa Marta Cartabia, Università Bocconi Presidente emerita Corte Costituzionale
Ne discutono:
Cons. Giacomo Lasorella, Presidente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Prof. Oreste Pollicino, Università Bocconi
Prof.ssa Anna Papa, Università Parthenope
Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Università Suor Orsola Benincasa
Prof.ssa Michela Manetti, Università di Siena
Saluti dell’Autrice: Prof.ssa Giovanna De Minico, Università Federico II
Conclude:
Prof. emerito Massimo Villone, Università Federico II
Sessione pomeridiana ore 14.30
Indirizzi di saluto:
Prof. Vincenzo Loia, Rettore Università di Salerno
Prof. Giovanni Sciancalepore, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Salerno
Presiede e modera:
Prof. Salvatore Sica, Università di Salerno
Ne discutono:
Prof. Pasquale Stanzione, Presidente Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Prof.ssa Carolina Perlingieri, Università Federico II
Prof. Giuseppe Corasaniti, Componente Scuola Superiore della Magistratura
Prof. Alberto Maria Gambino, Università Europea
Prof. Virgilio D’Antonio, Università di Salerno
Saluti dell’Autore: Prof. Giorgio Giannone Codiglione, Università di Salerno
Conclude:
Prof. Enzo Cheli, Vicepresidente emerito Corte costituzionale
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams ai seguenti indirizzi:
la sessione mattutina: https://bit.ly/3geH5OE
la sessione pomeridiana https://bit.ly/2JOdQWP
Per coloro che fossero già in possesso di un account istituzionale Unina è possibile seguire i lavori inserendo il codice: qiuvm1e
L’evento sarà seguito da Radio Radicale e pubblicato sul canale YouTube di Ermes: https://www.youtube.com/channel/UCKr_tCUfUvvBueZw4fVxCNw
Comitato scientifico: Proff. Giovanna De Minico e Giorgio Giannone Codiglione
Comitato Organizzativo: Dott.sse Valentina D’Elia, Maria Francesca De Tullio, Laura Grimaldi, Francesca Niola e Benedetta Maria Sabatino
Mercoledì 27 gennaio – WEBINAR – Università di Pisa
“Religione, potere e regole”
Prof. M. Ventura,
Università di Siena.
Introduce e coordina
prof. Pierluigi Consorti
Ore 16:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Ciclo di seminari in
ricordo di Paolo Carrozza
Giovedì 28 gennaio –
WEBINAR – Università di Pisa
“La sent. n. 131/2020, tra sussidiarietà e ruolo del terzo
settore”
Introduce e coordina
dott. Matteo Trapani
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Team» [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica Ciclo di seminari in ricordo di Paolo
Carrozza
Giovedì 28 gennaio – WEBINAR – Università di Pisa
“Le elezioni presidenziali USA 2020 e il
presidenzialismo come elemento di stabilizzazione del sistema”
Intervengono: dott.
L. Reynolds, First Secretary US Embassy,
prof.ssa A. Sperti, Università di Pisa, prof.ssa N.
Urbinati, Columbia University.
Introduce e coordina
prof. Andrea Pertici
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su MS Teams» [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Ciclo di seminari in
ricordo di Paolo Carrozza
Giovedì 28 gennaio
– WEBINAR – Università degli Studi di Milano
In occasione delle
celebrazioni dei 60 anni della sentenza n. 33 del 1960 della Corte
costituzionale
“Verso la parità sostanziale: gli ostacoli”
Saluti
istituzionali:
Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano,
Professore ordinario di Estetica e filosofia dei linguaggi
Presiede:
Anna Finocchiaro,
Presidente di Italiadecide
Relazioni
Marilisa D’Amico,
Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Prorettrice a legalità,
trasparenza e parità di diritti, Università degli Studi di Milano
Barbara Pezzini,
Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, Prorettrice a politiche di
equità e diversità, Università degli Studi di Bergamo
Adriana Apostoli,
Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale - Università degli Studi di
Brescia
Rosanna Oliva, Presidente
dell’Associazione Rete per la Parità
Giovanna Di Rosa,
Presidente del Tribunale di sorveglianza di Milano Già componente del Consiglio
Superiore della Magistratura
Interventi
Flavia Barca,
Marcella Corsi, Tania Groppi
Comitato
scientifico: Presidente: Prof. Marilisa D’Amico
Componenti: Flavia
Barca (Associazione ACUME); Marcella Corsi (Università di Roma La Sapienza –
Laboratorio Minerva su diversità e disuguaglianze di genere); Tania Groppi
(Università degli Studi di Siena); Benedetta Liberali (Università degli Studi
di Milano).
ore 9.30,
Piattaforma Microsoft Teams al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ad3d58d0621414d21b2ec69b5e906e851%40thread.tacv2/Generale?groupId=be60d4bb-a4bc-4b92-95f1-35d57ce07b89&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Contatti: benedetta.liberali@unimi.it
Giovedì 28 gennaio – WEBINAR – Università di Gent
BETKOSOL Kick off Meeting
9:00-9:10 Prof. Prof. Paola Severino Welcome
Address
9:10-9:15 Prof. Gert Vermeulen Welcome Address
9:15-9:30 Prof. Aldo Sandulli Introduction to the BETKOSOL Project
Panel 1 - 9:30-11:15
How to combat EU
fraud? From the EU funds to national management issues
9:30-9:45 Prof. Alexander De Becker
Introduction and Chair
9:45-10:05 Prof. Francesco Bilancia
MFF and Covid-19
crisis: more European resources for shared and supporting competences (Labour, Health and Industrial policies). What challenges?
10:05-10:45 Prof. Dr. Frederik Vandendriessche
& Prof. Giacinto della Cananea
The importance of
Member States’ administrative capacity in managing European funds for
protecting the EU financial interest: what role for EU institutions along the
indirect administration?
10:45-11:15
Discussion
Panel 2 - 11:15-13:00
How to protect the EU
and European citizens interests? From EU institutions to European civil society
11:15-11:30 Prof. Yves Jorens Introduction and
Chair
11:30-11:50 Dr. Giovanni Kessler
Incidence of frauds
across Europe: Criminal Law aspects in managing Eu
resources at national and supranational level
11:50-12:10 Prof. Dr. Maurizia De Bellis
Methods for fighting
frauds: European and National Institutions and Procedures
12:10-12:30 Prof. Gert Vermeulen
From the economic
interest of the Union to the social interest of European citizens: fighting
frauds on European funds to strengthen European society
12:30-13:00 Discussion
Closing Section - Round Table - 15:00-16:30
Brain Storming:
Current issues and Perspectives (new concepts and refinement of the existing
ones, next steps)
15:00-15:15 Prof. Bernardo Giorgio Mattarella
Introduction and coordination
15:15-16:30
Round Table with European and National Institutions
Per uleteriori info: https://webappsx.ugent.be/eventManager/events/BETKOSOL
Venerdì 29 gennaio – WEBINAR – Università di Pisa
“Atto politico e Costituzione”
Discussione a
partire dal volume di Andrea Lollo, Jovene, 2020.
Interviene l’Autore.
Introducono e coordinano
prof. Pierluigi Consorti, Università di Pisa e Nicola Pignatelli, Università
degli Studi Aldo Moro di Bari
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Ciclo di seminari in
ricordo di Paolo Carrozza
Venerdì 29 gennaio – WEBINAR – Università degli Studi di
Padova
“Un disegno di legge contro l’omotransfobia? non solo. Il legislatore tenta di affrontare
la violenza e la discriminazione legata al genere, all’ orientamento sessuale,
all’identità di genere, e alla disabilità”
Intervengono:
Marco Gattuso, Direzione
editoriale di GenIUS, Rivista di studi giuridici
sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
Relatori
Angelo Schillaci"Sapienza" Università di Roma,
Prof. Associato di Diritto pubblico comparato e membro del Comitato Unico di
Garanzia di Ateneo
Luca Trappolin, Università degli Studi di Padova, Referente
per le pari opportunità e la parità di genere del Dipartimento FISPPA e membro
del Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le
culture e le politiche di genere
Michele Di Bari, Università
degli Studi di Padova, Referente per le pari opportunità e la parità di genere
del Dipartimento SPGI
Alessandro Zan, Deputato della Repubblica Italiana
ore 14:30. Tutti gli
interessati sono invitati a partecipare
Coordinamento
scientifico-organizzativo: Michele Di Bari – michele.dibari@unipd.it
Il seminario si
svolgerà in modalità telematica: https://unipd.zoom.us/j/9289280367 Meeting ID: 928 928 0367
Venerdì 29 gennaio – WEBINAR – incontro di studio
“L’assetto pluralistico
delle giurisdizioni tra Costituzione e diritto dell’Unione europea”
Saluti
istituzionali:
Marilisa D’Amico,
Prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti, Ordinario di Diritto
Costituzionale, Università degli Studi di Milano; Vito Velluzzi,
Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza, Ordinario
di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Milano; Chiara Amalfitano,
Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale,
Ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi di Milano
Saluti degli
organizzatori:
Luca Bertonazzi, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università
degli Studi di Milano; Francesco Goisis, Ordinario di
Diritto Amministrativo, Coordinatore della Sezione di Diritto amministrativo,
Università degli Studi di Milano
Introduce Riccardo
Villata, Emerito di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Milano
Sessione I
Coordina Riccardo
Villata, Emerito di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Milano
Intervengono
Nicolò Zanon,
Giudice della Corte costituzionale
Roberto Bin,
Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Ferrara
Daria de Pretis, Giudice della Corte costituzionale
Sessione II
Coordina Margherita Ramajoli, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università
degli Studi di Milano
Intervengono
Franco Gaetano Scoca, Emerito di Diritto Amministrativo, Università La
Sapienza di Roma
Guido Corso, Emerito
di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Roma Tre
Aldo Travi,
Ordinario di Diritto Amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Conclude Riccardo
Villata, Emerito di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Milano
ore 14.30 – 19.00
Piattaforma Microsoft Teams Link di accesso: https://bit.ly/35l3aXD
Mercoledì 3 febbraio - WEBINAR - Observatorio International de Derechos
Humanos
“Ruth Bader
Ginsburg: la voz de la justicia”
(16:30-16:45) INAUGURACIÓN Y PALABRAS INTRODUCTORIAS
Irene Spigno, Academia IDH
Tania Groppi, Universidad de Siena
(16:45-17:20) KEYNOTE SPEECH
Luis Efrén Ríos Vega, Tribunal Superior de Justicia del Estado de Coahuila
(17:20-18:00) CONFERENCIA INAUGURAL
“Ruth Bader Ginsburg y el constitucionalismo de género: una retrospectiva”
Ruth Rubio-Marín, Universidad
de Sevilla
Modera y comenta: Roberto Toniatti,
Universidad de Trento
(18:00-19:15) SESIÓN 1. DERECHO AL ABORTO
Gonzales v. Carhart [550 U.S. 124 (2007)] (Dissenting)
Antonia Baraggia, Universidad de Milán
Whole Woman's Health v. Hellerstedt [579 U.S. ___ (2016)] (Majority)
Carla Bassu, Universidad de
Sassari
Modera: Tania Groppi, Universidad de Siena
Vía ZOOM (https://bit.ly/3i5Aabn) o sigue la transmisión en vivo Facebook/AcademiaIDH (https://bit.ly/3qozDEC)
Giovedì 4 febbraio - WEBINAR - Observatorio International de Derechos
Humanos
“Ruth Bader
Ginsburg: la voz de la justicia”
(16:30-17:45) SESIÓN 2. DISCRIMINACIÓN LABORAL Y RACIAL
Ledbetter v. Goodyear Tire & Rubber Co. [550 U.S. 618 (2007)] (Dissenting)
Costanza Nardocci, Universidad de Milán
Shelby County v. Holder
[570 U.S. 529 (2013)] (Dissenting)
Elena Bindi, Universidad de Siena
Patrizia Vigni, Universidad
de Siena
Modera: Silvana Sciarra, Corte Constitucional
italiana
(17:45-19:00) SESIÓN 3. DERECHOS SEXUALES Y REPRODUCTIVOS
Burwell v. Hobby Lobby Stores,
Inc. [573 U.S. 682 (2014)](Dissenting)
Benedetta Liberali, Universidad de Milán
Little Sisters of the Poor Saints Peter and Paul Home v. Pennsylvania [591 U.S. ___
(2020)] (Dissenting)
Graziella Romeo, Universidad de Milán
Bocconi
Modera: Marco Ruotolo, Universidad Roma Tre
Vía ZOOM (https://bit.ly/3i5Aabn) o sigue la transmisión en vivo Facebook/AcademiaIDH (https://bit.ly/3qozDEC)
Giovedì 4 febbraio – WEBINAR – Università degli Studi di
Milano
Nell’ambito dei “Web
Seminars di Giustizia costituzionale” con il Prof.
Nicolò Zanon
“Per amore o per forza? I vaccini al cospetto
della Corte costituzionale”
Introduzione a cura
di
Marta Cartabia, Presidente emerita della Corte costituzionale,
Professoressa Ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università Bocconi -
Milano
Dibattito libero
Il seminario si
svolgerà in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom.
ore 17.00-19.00. La
partecipazione è libera previa indispensabile iscrizione al seguente indirizzo:
lunchseminar@unimi.it
Venerdì 5 febbraio - WEBINAR - Observatorio
International de Derechos Humanos
“Ruth Bader
Ginsburg: la voz de la justicia”
(17:00-18:15) SESIÓN 4. DISCRIMINACIÓN POR GÉNERO Y ORIENTACIÓN SEXUAL
United States v. Virginia
[518 U.S. 515 (1996)] (Majority)
Valentina Rita Scotti, Koc University
Masterpiece Cakeshop, Ltd.
v. Colorado Civil Rights Commission [584 U.S. ___ (2018)] (Dissenting)
Silvia Romboli, ESADE
Modera: Anna María Lecis
Cocco Ortu, Universidad de
Bordeaux
(18:15-19:30) SESIÓN 5. DERECHO A LA EDUCACIÓN Y CIUDADANÍA
Miller v. Albright [523 U.S. 420 (1998)] (Dissenting)
Ilenia Ruggiu, Universidad
de Cagliari
Espinoza v. Departamento de
Hacienda de Montana
[591 U.S. ___ (2020)] (Dissenting)
Arianna Vedaschi, Universidad
Bocconi
Modera: Elisabetta Catelani, Universidad
de Pisa
(19:30-20:00) CONFERENCIA FINAL
“El legado de Ruth Bader Ginsburg”, Marilisa
d’Amico, Universidad de Milán
Modera: Bertil Oder, Koc University, Istanbul
Vía ZOOM (https://bit.ly/3i5Aabn) o sigue la transmisión en vivo Facebook/AcademiaIDH (https://bit.ly/3qozDEC)
Martedì 9 febbraio -
WEBINAR- Università di Siena
"Partiti, liste e candidature: alla ricerca della
rappresentanza"
(ore 17-18,30) Coordina Mario Perini, Università di Siena
Rispondono
Luca Gori, Scuola superiore Sant’Anna di Pisa: "Si può ancora parlare di primarie?"
Lara Trucco, Università di Genova: "Il nodo della composizione delle liste"
Quirino Camerlengo, Università di Pavia: "Collegi uninominali?"
Link per la partecipazione: https://meet.google.com/tvb-bxvk-hef
Martedì 23 febbraio -
WEBINAR - Università di Siena
"Diritto e giustizia elettorale: uno sguardo al
diritto comparato" (ore 17-18,30)
Coordina Valeria Piergigli, Università di Siena
Rispondono
Francesco Clementi, Università di Perugia: "La selezione dei rappresentanti"
Carla Bassu, Università di Sassari: "Diritto elettorale ed equilibrio di genere"
Giammaria Milani, Università di Siena: "I sistemi di giustizia elettorale"
Link per la partecipazione: https://meet.google.com/tvb-bxvk-hef
Venerdì 19 febbraio – WEBINAR – Università di Pisa
“La comparazione
giuridica”
Introduce e coordina
Rolando Tarchi
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Ciclo di seminari in
ricordo di Paolo Carrozza
Mercoledì 24 febbraio –
WEBINAR – Università di Pisa
“Trans children and
the law: A comparative constitutional law analysis”!
Prof. S. Osella, Max Planck Institut
Halle.
Introduce e coordina
prof. Angioletta Sperti
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Mercoledì 24 febbraio – WEBINAR –
Università di Pisa
“La forza di polizia. Uno studio
criminologico sulla violenza”
Discussione a
partire dal volume di R. Cornelli, Giappichelli, 2020,
Interviene l’Autore.
Introduce prof.
Ilario Belloni.
Coordina prof.
Tommaso Greco
Ore 16:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 febbraio – WEBINAR –
Università di Pisa
“La sent. n.
1/2019: concessioni demaniali marittime e tutela della concorrenza”
Introduce e coordina
dott. Bruno Brancati
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 febbraio – WEBINAR – Università di
Pisa
“Stabilità finanziaria, Unione bancaria
europea e Costituzione”
Discussione a partire dal volume di
Fiammetta Salmoni, Cedam, 2019
Interviene l’Autrice.
Introduce e coordina prof. Gian Luca Conti
Ore 15:00. L’incontro si terrà su MS Teams
[codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze giuridiche, Curriculum
in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione
giuridica.
Venerdì 26 febbraio – WEBINAR –
Università di Pisa
“Equilibrio di bilancio e utilizzo delle
risorse pubbliche2
Dott.ssa Monica
Bergo, Università di Padova
Introduce e coordina
dott. Bruno Brancati
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Ciclo di seminari in
ricordo di Paolo Carrozza
Venerdì 26
febbraio – WEBINAR – Università di Pisa
“Una parità
ambigua. Costituzione e diritti delle donne”
Discussione a
partire dal volume di Marilisa D’Amico, Raffaello Cortina Editore, 2020.
Interviene l’Autrice.
Introduce e coordina
Elisabetta Catelani
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 4 marzo –
WEBINAR – Università degli Studi di Milano
Nell’ambito dei “Web
Seminars di Giustizia costituzionale” con il Prof.
Nicolò Zanon
“I mutamenti della coscienza sociale tra
Corte costituzionale e legislatore”
Introduzione a cura
di
Valeria Marcenò, Professoressa associata di Diritto costituzionale
nell’Università degli Studi di Torino
Dibattito libero
Il seminario si
svolgerà in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom.
ore 17.00-19.00. La
partecipazione è libera previa indispensabile iscrizione al seguente indirizzo:
lunchseminar@unimi.it
Martedì 9 marzo -
WEBINAR - Università di Siena
"Rappresentanza e regressioni democratiche"
(ore 17-18,30) Coordina Tania Groppi, Università di Siena
Rispondono
Rolando Tarchi, Università di Pisa
Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
Angela Di Gregorio, Università di Milano
Link per la partecipazione: https://meet.google.com/tvb-bxvk-hef
Mercoledì 24 marzo
– WEBINAR – Università di Pisa
“Libera scelta e libera condizione. Un punto
di vista femminista su libertà e diritto”
Discussione a
partire dal volume di Alessandra Facchi e
Orsetta Giolo, il Mulino, 2020
Intervengono le
Autrici.
Introduce prof. Lorenzo
Milazzo.
Coordina prof.
Tommaso Greco
Ore 16:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 marzo – WEBINAR –
Università di Pisa
“Diritto alla salute durante l'emergenza:
quali insegnamenti per il futuro”
Prof. Renato
Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Introduce e coordina
prof. Elisabetta Catelani
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 marzo – WEBINAR – Università di Pisa
“La sent. n. 150/2020
e il ripristino delle tutele nel rapporto di lavoro2
Introduce e coordina
dott. Cristina Luzzi
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Venerdì 26 marzo –
WEBINAR – Università di Pisa
“Emergenza da Covid-19 e lavoro”
Prof. M. Cavino,
Università del Piemonte Orientale.
Introduce e coordina
prof. Luisa Azzena
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams » [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.