Consulta OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892
CONVEGNI, SEMINARI, WEBINAR ED ALTRI EVENTI GIURIDICI
DI CARATTERE SCIENTIFICO OD INFORMATIVO***
2021
Mercoledì 24 febbraio – WEBINAR – European Law And gender
(ElAN)
Stefano Osella "Trans children and the law: A comparative constitutional law
analysis"
Chair: Angioletta Sperti, ELaN _
Link:
https://elan.jus.unipi.it/live/210224-osella
ore 14.30. Dottorato
in Scienze giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica dell'Università di Pisa
Mercoledì 24 febbraio –
WEBINAR – Università di Pisa
“La forza di polizia. Uno studio
criminologico sulla violenza”
Discussione a
partire dal volume di R.
Cornelli, Giappichelli, 2020,
Interviene l’Autore.
Introduce prof.
Ilario Belloni.
Coordina prof.
Tommaso Greco
Ore 16:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Mercoledì 24 febbraio – WEBINAR - CNPDS Onlus
“Libera scelta e
libera condizione. Un punto di vista
femminista su libertà e diritto “
In occasione della
presentazione del volume di Alessandra Facchi e
Orsetta Giolo (Il Mulino 2020)
Introduce Piergiuseppe Biandrino,
presidente, Fondazione CNPDS
Modera Adolfo
Ceretti, ordinario di criminologia, Università di Milano-Bicocca
ne discutono con le
Autrici
Giuditta Brunelli,
ordinaria di diritto costituzionale, Università degli Studi di Ferrara
Mario Ricciardi, ordinario
di filosofia del diritto, Università degli Studi di Milano; direttore della
Rivista il Mulino
Conclusioni Adolfo
Ceretti
Ore 18:00 Per
partecipare al webinar registrarsi dal seguente link:
https://webinars.cnpds.it/
Fondazione Centro
nazionale di prevenzione e difesa sociale-CNPDS Onlus
nell’ambito del ciclo d’incontri online su Poteri e libertà oltre l’emergenza
Mercoledì 24 febbraio – WEBINAR – Luiss Guido Carli
“Diritto, dovere, emergenza, conflitto. La
vaccinazione anti covid-19 come problematica di diritto pubblico”
Saluti introduttivi
Bernardo Giorgio
Mattarella, Direttore del Centro Bachelet, Università Luiss Guido Carli
Nicola Lupo
Direttore CESP,
Università Luiss Guido Carli
Relazione
Michele Massa,
Professore di Istituzioni di Diritto pubblico, Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano
Ne discutono
Carlo Casonato, Professore di Diritto pubblico comparato,
Università degli Studi di Trento, componente del CNB
Alessandra Pioggia,
Professoressa di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Perugia
Lorenzo Rampa,
Professore di Analisi economica del Diritto, Università degli Studi di Pavia
Interventi del
pubblico
Conclusioni
Giulio Napolitano,
Co-President, ICON-S Italia
ore 16:00. Seminario
di ICON-s Italia
Giovedì 25 febbraio –
WEBINAR – Università di Pisa
“La sent. n. 1/2019:
concessioni demaniali marittime e tutela della concorrenza”
Introduce e coordina
dott. Bruno Brancati
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 febbraio – WEBINAR –
Università di Pisa
“Stabilità finanziaria, Unione
bancaria europea e Costituzione”
Discussione a partire dal volume di
Fiammetta Salmoni, Cedam, 2019
Interviene l’Autrice.
Introduce e coordina prof. Gian Luca Conti
Ore 15:00. L’incontro si terrà su MS Teams
[codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze giuridiche, Curriculum
in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione
giuridica.
Giovedì 25 febbraio – WEBINAR – Università Luiss Guido Carli
Consiglio di Stato
Giancarlo Montedoro,
Consigliere, Consiglio di Stato
Bernardo G.
Mattarella, Professore di Diritto amministrativo,Università
Luiss Guido Carli
Modera: Raffaele Bifulco
Professore di Diritto costituzionale, Università Luiss Guido Carli
ore 17:00-19:00. “La nomofilachia nelle Alte Corti. Dialoghi
con i protagonisti della giurisdizione”
Ciclo di incontri
promossi all'interno del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale sul tema
"The challenge
of Interlegality: A new perspective
on Law" – ospitati dal Dottorato in Diritto e Impresa
Venerdì 26 febbraio –
WEBINAR – Università di Pisa
“Equilibrio di bilancio e utilizzo delle
risorse pubbliche2
Dott.ssa Monica
Bergo, Università di Padova
Introduce e coordina
dott. Bruno Brancati
Ore 10:00. L’incontro
si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Venerdì 26 febbraio – WEBINAR – Università di Pisa
“Una parità
ambigua. Costituzione e diritti delle donne”
Discussione a
partire dal volume di Marilisa D’Amico, Raffaello Cortina Editore, 2020.
Interviene
l’Autrice.
Introduce e coordina
Elisabetta Catelani
Ore 15:00. L’incontro
si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Lunedì 1° marzo – WEBINAR – il Filangieri
“A cinquant’anni dai regolamenti parlamentari
del 1971: trasformazioni e prospettive”
Coordina i lavori:
Vincenzo Lippolis
Prima sessione (ore
10.00)
Le origini dei Regolamenti del 1971
Andrea Manzella
L’evoluzione dei Regolamenti delle Camere in
relazione alle trasformazioni del sistema politico ed elettorale
Nicola Lupo
L’equilibrio Parlamento-Governo nelle
trasformazioni dei Regolamenti delle Camere
Antonio Malaschini
Le interpretazioni dei Regolamenti del 1971
ed i Presidenti di Assemblea
Renato Ibrido
Le criticità del procedimento legislativo ed
il problema dell’armonizzazione dei Regolamenti parlamentari
Michela Manetti
L’impatto della riduzione del numero dei
parlamentari sui Regolamenti delle Camere
Giovanni Tarli
Barbieri
Seconda sessione
(ore 14.30)
Procedure finanziarie ed integrazione europea
Claudio Tucciarelli
Le prospettive del controllo parlamentare
Massimo Cavino
Il principio di auto-organizzazione delle
Camere
Alessandro Palanza
Regolamenti parlamentari e innovazione
tecnologica nella società digitale
Cesare Pinelli
Conclusioni (ore
16.00)
Il Parlamento nel rapporto con gli altri
organi costituzionali
Giuditta Brunelli
Luciano Violante
ore 10.00. L’evento
sarà trasmesso sulla piattaforma Webex
Per l’iscrizione inviare
una e-mail entro il 26 febbraio a: ilfilangieri@fastwebnet.it
Segreteria
organizzativa: Marco Cecili (marco.cecili@unifi.it)
Mercoledì 3 marzo – WEBINAR – Università del
Piemonte Orientale
“Dialoghi intorno al pensiero di Jörg Luther
a un anno dalla scomparsa”
Saluti istituzionali
Modera
Chiara Tripodina (Università del Piemonte Orientale)
Introducono
Giovanni Boggero (Università di Torino)
Giovanni Cavaggion (Università di Milano)
L’ideale del buon costituzionalista
Il costituzionalismo dei giudici
costituzionali
Tania Groppi
(Università di Siena)
Emanuele Rossi
(Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
Il costituzionalista viaggiatore
L’Europa costituenda
Paola Bilancia (Università
di Milano)
Gettare ponti tra le culture
Diritto e Memoria
Enrico Grosso
(Università di Torino)
Sarah Kaminski (Università di Torino)
Luciana Ziruolo (Direttrice Isral)
Il corso della vita mia
Il diritto di lasciare un segno
Gustavo Zagrebelsky (Università di Torino, Presidente emerito della
Corte Costituzionale)
Dipartimento di
giurisprudenza e scienze politiche, economiche e sociali
9:00-13:00. Per
partecipare all’evento su Zoom clicca qui:
https://uniupo-it.zoom.us/j/86067223911?pwd=SmxWcVlDb0lIWFVVTVNacXovMDYxUT09
Altri Dialoghi
seguiranno per ricordare Jörg Luther: a settembre, presso l’Università di
Torino, e a ottobre, presso l’Università del Piemonte Orientale.
Organizzazione
scientifica: Giovanni Boggero, Giovanni Cavaggion, Enrico Grosso, Anna Maria Poggi, Chiara Tripodina
Giovedì 4 marzo – WEBINAR – Università degli
Studi Roma Tre
“La sepoltura dei feti abortiti tra autodeterminazione
personale, protezione dei dati personali e libertà religiosa”
Coordina:
Carlo Colapietro
Introduce:
Antonio Iannuzzi
Il destino dei feti abortiti. Uno sguardo
d’insieme su una questione complessa
Intervengono:
Giovanni Maria Riccio
(Professore associato Università degli Studi di Salerno)
Sepoltura dei feti e protezione dei dati
personali
Barbara Neri (Phd. Università degli Studi Roma Tre)
La disciplina normativa relativa alla
sepoltura dei feti abortiti
Giovanni Di Cosimo
(Professore ordinario Università degli Studi di Macerata)
Sepoltura dei feti abortiti e libertà
religiosa
Dibattito
ore 15-17. L’evento
si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams
Giovedì 4 marzo – WEBINAR – Università degli Studi di
Milano
Nell’ambito dei “Web
Seminars di Giustizia costituzionale” con il Prof.
Nicolò Zanon
“I mutamenti della coscienza sociale tra
Corte costituzionale e legislatore”
Introduzione a cura
di
Valeria Marcenò, Professoressa associata di Diritto costituzionale
nell’Università degli Studi di Torino
Dibattito libero
Il seminario si
svolgerà in modalità virtuale sulla piattaforma Zoom.
ore 17.00-19.00. La
partecipazione è libera previa indispensabile iscrizione al seguente indirizzo:
lunchseminar@unimi.it
Giovedì 4 marzo –
WEBINAR – Università degli Studi di Catania
“Come cambiano le responsabilità nella p.a.
durante la stagione dell’emergenza”
Modera e Coordina
Prof.ssa Adriana
Ciancio, Ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università di Catania Responsabile
scientifico del progetto dipartimentale
“La tenuta dello Stato costituzionale ai
tempi dell’emergenza da Covid19. Profili giuridico-finanziari”
Introduce
Prof. Beniamino
Caravita, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, nell’Università “Sapienza” di Roma
Ne discutono
Prof.ssa Elisa
D’Alterio, Ordinaria di Diritto amministrativo
nell’Università di Catania
La responsabilità finanziaria dello Stato ai
tempi del Covid-19
Prof. Giovanni
Grasso, Ordinario f.r. di Diritto penale nell’Università di Catania
La modifica dell’abuso d’ufficio
Prof. Edoardo
Giardino, Associato di Diritto amministrativo nell’Università “L.U.M.S.A.” di
Palermo
La responsabilità per inosservanza del termine di conclusione del procedimento
Intervengono
Dott.ssa Francesca
D’Angelo, Dottoranda di ricerca in Giurisprudenza nell’Università di Catania
La responsabilità nel rapporto di lavoro
pubblico
Dott. Luigi Carbone,
Dottorando di ricerca in Giurisprudenza nell’Università di Catania
La responsabilità erariale nella gestione dell’emergenza
Segreteria
scientifica e organizzativa: Prof.ssa Adriana Ciancio; Prof.ssa Elisa D’alterio
ore 15.30. in
modalità online su piattaforma Microsoft Teams - https://bit.ly/39pHa09
Martedì 9 marzo -
WEBINAR - Università di Siena
"Rappresentanza e regressioni democratiche"
(ore 17-18,30) Coordina Tania Groppi, Università di Siena
Rispondono
Rolando Tarchi, Università di Pisa
Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
Angela Di Gregorio, Università di Milano
Link per la partecipazione: https://meet.google.com/tvb-bxvk-hef
Giovedì 11 marzo – WEBINAR – Università degli Studi di
Trento
Sergio Bartole, Professor Emeritus of Constitutional
Law, University of Trieste, Former Member of the Commission for Democracy
through Law (the Venice Commission)
The
Internationalisation of Constitutional Law. A View from the Venice Commission
Hart Publisher, London, 2020
Introduction
Roberto Toniatti
Senior Professor of Comparative Constitutional Law, University of Trento
Comments by
Luis Maria López Guerra
Catedrático de Derecho Constitucional, Universidad Carlos III, Madrid
Magistrado del Tribunal Constitucional ( 1986-1995),
Juez del Tribunal Europeo de Derechos Humanos ( 2008-2018)
Francesco Palermo
Professore ordinario
di diritto pubblico comparato, Università di Verona
Head, Institute for Comparative Federalism, Eurac,
BolzanoBozen
Member (2018-2023) of the Scientific Committee of the Fundamental Rights
Agency of the European Union
Final Remarks
Sergio Bartole, the Author
11:00/12:30. Participation is free but on line registration is required.
Please, fill in the form in the box "USEFUL LINKS at https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/88421/course-in-international-and-supranational-protection-of-fundamental.
The registration deadline is 17 March 2021.
This event will take place on ZOOM platform. We will email you the
password to this event at the closing of the applications.
Giovedì 18 marzo – WEBINAR – Università degli Studi di
Trento
“The First 70 Years of Adjudication
Under the ECHR and Beyond: The Principle of Shared Responsibility”
Introduction
Roberto Toniatti, Senior Professor of
Comparative Constitutional Law University of Trento
Speakers:
Silvia Romboli, Assistant Professor in Constitutional
Law, Department of Law at ESADE, Ramon Llull
University, Barcelone
Giacomo Delledonn, Postdoctoral Researcher in Comparative Public Law, Dirpolis
Institute, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa.
11:00/12:30. Participation is free but on line registration is
required. Please, fill in the form in the box "USEFUL LINKS at https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/88721/course-in-international-and-supranational-protection-of-fundamental
The registration deadline is 17 March 2021.
This event will take place on ZOOM platform. We will email you the
password to this event at the closing of the applications.
Venerdì 19 marzo
– WEBINAR – Scuola di Diritto Avanzato
Presunzione di
innocenza e diffusione delle notizie di reato
Introduce:
Luigi Viola, Avvocato,
Direttore scientifico Scuola Diritto Avanzato
Modera:
Paolo Maria Storani, Avvocato, Consulente parlamentare
Relazionano:
Alfonso Celotto, Professore
Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Roma Tre
Caterina Chiaravalloti, Presidente del Tribunale di Latina
Giorgio Spangher, Professore emerito di Diritto Processuale Penale
presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Michele Filippelli,
Professore aggregato, Direttore scientifico Alcmaeon
Cataldo Intrieri, Avvocato
Conclude:
Giovanni Canzio,
Presidente emerito della Corte di Cassazione
ore 15.30
(piattaforma Zoom). Per iscrizioni, inviare un’email a info@scuoladirittoavanzato.com (indicando nome, cognome, corte di appello di
appartenenza)
Mercoledì 24 marzo – WEBINAR – Università di Pisa
“Libera scelta e libera condizione. Un punto
di vista femminista su libertà e diritto”
Discussione a
partire dal volume di Alessandra Facchi e
Orsetta Giolo, il Mulino, 2020
Intervengono le
Autrici.
Introduce prof.
Lorenzo Milazzo.
Coordina prof.
Tommaso Greco
Ore 16:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 marzo –
WEBINAR – Università di Pisa
“Diritto alla salute durante l'emergenza:
quali insegnamenti per il futuro”
Prof. Renato
Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Introduce e coordina
prof. Elisabetta Catelani
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 marzo – WEBINAR –
Università di Pisa
“La sent. n.
150/2020 e il ripristino delle tutele nel rapporto di lavoro2
Introduce e coordina
dott. Cristina Luzzi
Ore 15:00.
L’incontro si terrà su MS Teams [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Giovedì 25 marzo – WEBINAR – Università Luiss Guido Carli
Corte dei Conti
Massimiliano Atelli Consigliere, Corte dei Conti
Aristide Police
Professore di Diritto amministrativo, Università Luiss Guido Carli
Modera: Raffaele Bifulco Professore di Diritto costituzionale, Università
Luiss Guido Carli
ore 17:00-19:00. “La nomofilachia nelle Alte Corti. Dialoghi
con i protagonisti della giurisdizione”
Ciclo di incontri
promossi all'interno del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale sul tema
"The challenge
of Interlegality: A new perspective
on Law" – ospitati dal Dottorato in Diritto e Impresa
Venerdì 26 marzo – WEBINAR – Università di Pisa
“Emergenza da Covid-19 e lavoro”
Prof. M. Cavino,
Università del Piemonte Orientale.
Introduce e coordina
prof. Luisa Azzena
Ore 10:00.
L’incontro si terrà su MS Teams » [codice: ma9kchy]).
Dottorato in Scienze
giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica.
Venerdì 26 marzo – WEBINAR – European Law And gender (ElAN)
Ruth Rubio Marin "Gender
Violence and Constitutional Law"
Chair: Valentina
Bonini, ELaN
Link: https://elan.jus.unipi.it/live/210326-rubio
ore 15.00. Dottorato
in Scienze giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica dell'Università di Pisa
Martedì 30 marzo – WEBINAR – Università di Foggia
“L’incerta attuazione del regionalismo
differenziato”
Indirizzi di saluto
Prof. Pierpaolo
Limone, Rettore dell’Università di Foggia
Prof.ssa Donatella Curtotti, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Presiede e conclude
Prof.ssa Donatella
Morana, (Università di Roma “Tor Vergata”)
Ne discutono
Prof.ssa Camilla Buzzacchi (Università di Milano “Bicocca”)
Prof. Alessandro
Morelli (Università di Messina)
Prof. Giuseppe Piperata (Università di Venezia “IUAV”)
Dibattito
ore 9:30-12:00
Virtual room su: https://eu.bbcollab.com/guest/ea0fc9b3d8664b69a4ddb045a23da0aa
Info:
daniele.coduti@unifg.it Supporto tecnico: supporto.cea@unifg.it
Venerdì 16 aprile - ROMA - Workshop di scrittura
scientifica in materie giuspubblicistiche
Programma
09:00 - Saluti
introduttivi – Prof. Beniamino Caravita di Toritto (Sapienza - Università di
Roma)
Sessione mattutina
09:30 - Il profilo del ricercatore, tra ricerca e
indici di valutazione – Annamaria Poggi
10:00 - Il sistema di valutazione dei prodotti della
ricerca – Carla Barbati
10:30 - La nota a sentenza – Pasquale Costanzo
11:00 - Spazio per
domande
11:15 - Pausa
11:30 - La recensione – Gennaro Ferraiuolo
12:00 - Spazio per
domande
12:15 - Come scegliere la tipologia di prodotto e la
destinazione editoriale – Paola Bilancia 12:45 - Spazio per dibattito
13:00 - Pausa
Sessione pomeridiana
15:00 - L'articolo su rivista – Federica Fabrizzi
15:30 - Spazio per
domande
15:45 - La tesi di dottorato – Fabio Giglioni
16:15 - Spazio per
domande
16:30 - Pausa
16:45 - La monografia scientifica – Giorgio
Grasso
17:15 - Spazio per
domande
17:30 – Intervento
conclusivo: L'articolo in lingua
straniera: quando e come (e perché) scrivere in inglese – Oreste Pollicino
18:00 - Chiusura dei
lavori
Direttore del
Workshop: Prof. Beniamino Caravita di Toritto
Coordinamento
scientifico: Prof.ssa Federica Fabrizzi, dott.
Federico Savastano Segreteria organizzativa: dott.ssa
Ekaterina Krapivnitskaya
Contatti: workshopscrittura@disp.uniroma1.it
Clicca qui per compilare il modulo di iscrizione
Venerdì 30 aprile – WEBINAR – European Law And gender (ElAN)
Serena Vantin "Costruzione
e decostruzione della soggettività femminile. Una riflessione su diritto e tecnologie
da Shulamith Firestone a Donna Haraway"
Chair: Elettra
Stradella, ELaN
Link: https://elan.jus.unipi.it/live/210430-vantin
ore 15.00. Dottorato
in Scienze giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica dell'Università di Pisa
Venerdì 28 maggio – WEBINAR – European Law And gender (ElAN)
Maria Dolores Santos
Fernandez "Il
lavoro femminile durante e dopo la pandemia: tendenze e bilancio"
Chair: Elisabetta Catelani, ELaN
Link: https://elan.jus.unipi.it/live/210528-fernandez
ore 15.00. Dottorato
in Scienze giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia
costituzionale, Comparazione giuridica dell'Università di Pisa