Consulta OnLine (periodico
online) ISSN 1971-9892
CONVEGNI, SEMINARI, WEBINAR ED
ALTRI EVENTI GIURIDICI DI CARATTERE SCIENTIFICO OD INFORMATIVO
2022
ultimi eventi pubblicati od aggiornati
Venerdì 29
luglio – FIRENZE/WEB – presentazione della ricerca
"Salute
mentale e assistenza psichiatrica nel carcere di Firenze Sollicciano"
in occasione dell'anniversario
della scomparsa di Sandro Margara
ore 10.00 -
Introduzione, Franco Corleone
ore 10.15 -
Presentazione della ricerca “Salute mentale e assistenza psichiatrica nel
carcere di Firenze Sollicciano” a cura de la Società della Ragione con il sostegno
di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Intervengono:
Giulia Melani, Katia Poneti, Camillo Donati, Patrizia
Meringolo, Serena Franchi, Grazia Zuffa
ore 11.00 -
Dibattito
ore 11,30 -
Iniziative dell’Archivio Sandro Margara, Saverio Migliori
ore 10.00 sede de
La Società della Ragione Via di San Salvi, 12a
Per seguire
l'incontro on line, da remoto, è obbligatoria l’iscrizione qui.
Per informazioni:
[email protected]
Venerdì 23
e sabato 24 settembre – PISA/WEB - ELaN Final Conference 2022
“Access to Justice: a gender perspective”
Venerdì 23:
Gipsoteca di Arte Antica
Ore 9.00
Panel I
Introductive
speech, Valentina Calderai Access to Justice, Gender
and Multiculturalism
Chair: Elettra
Stradella
Paola Parolari,
University of Brescia
Maria Chiara
Locchi, University of Perugia
Chiara Correndo, University of Turin
Panel II
Access to Justice and Gender Identity
Chair:
Angioletta Sperti Gianmarco Negri, Pavia Bar
Association, Mayor of Tromello Anna Lorenzetti,
University of Bergamo Blanca Rodríguez-Ruiz, University of Seville
Ore 14.30
Panel III
Access to
Justice and Gender-based Violence
Chair:
Valentina Bonini
Aleksandra Ivankovic, Deputy Director of Victim Support Europe
Tim
Chapman, President of the European Forum for Restorative Justice
Roberta
Rossi, Florence Bar Association
Panel IV
Access to Justice and Family Relationships
Chairs: Chiara
Angiolini, Valentina Calderai Nuno Ferreira,
University of Sussex Natalia Rueda, University Externado,
Colombia Maria Rosaria Marella, University of Roma Tre
Link 23
settembre: https://elan.jus.unipi.it/live/220923-final-conference
Sabato 24:
Palazzo della Sapienza, Aula Magna Nuova
Ore 10.00
Address, Paolo M. Mancarella, Rector of the
University of Pisa
Round Table
Chair: Francesca
Martines
Simona Lanzoni,
Vice President Grevio
Emanuela Navarretta, Italian Constitutional Court
Pina Picierno, Vice President European Parliament
Raffaele
Sabato, European Court of Human Rights
Valeria Valente, Italian Senate
Link 24
settembre: https://elan.jus.unipi.it/live/220924-final-conference
Project
Coordinator: Prof. Elettra Stradella
Project Manager: Dr.
Giovanna Spanò
Venerdì 14
ottobre –BRESCIA – convegno
“L’individuo e
la realtà digitale. Una questione costituzionale e democratica oltre la
virtualità”
prima sessione –
“La persona nel processo di trasformazione tecnologica”:
Introduce e presiede:
Michela Manetti
Intervengono:
Licia Califano, Oreste Pollicino e Carlo Colapietro
seconda sessione
– “Democrazia e sovranità nell’era digitale”:
Presiede e
conclude: Enzo Cheli
Intervengono: Anna
Papa, Andrea Morrone e Mario Gorlani
Interventi
programmati: Arianna Carminati, Daniele Casanova, Matteo Frau, Marco Ladu,
Alessandro Lauro, Nadia Maccabiani, Alessandra Mazzola, Marco Podetta e Lorenzo Spadacini
h. 10.00-18.00
Università degli Studi– Aula Magna di via S. Faustino 74/B
Segreteria
scientifica e organizzativa: prof.ssa Nadia Maccabiani ([email protected]); dott. Marco Ladu ([email protected])
Giovedì 3 e
venerdì 4 novembre – SIENA – convegno e call for papers rivolta a
giovani studiosi
“Il dialogo tra diritto costituzionale e diritto
ecclesiastico. Rappresentazione e rappresentanza giuridica del fenomeno
religioso a cinquant’anni dal convegno senese del 1972 su ‘individuo, gruppi,
confessioni religiose nello stato democratico’”
Giovedì 3
15.15 -18.30
Introduzione: Mario Perini, Marco Ventura
Presiede: Lorenza Violini
Pierangela Floris: Diritto ecclesiastico e diritto costituzionale tra
divisioni e integrazioni di percorso
Giulio Enea Vigevani: La laicità in diritto costituzionale
Marilisa D’Amico: Costituzionalismo e libertà religiosa
Natascia Marchei: Le implicazioni giuridiche del nuovo paesaggio religioso
Venerdì 4
9.15 – 13.00
Gabriele Fattori: Il dialogo tra diritto ecclesiastico e diritto
costituzionale. Le questioni
Tavola rotonda senior
Presiede: Pierluigi Consorti
Intervengono: Paolo Cavana, Sara Domianello, Stefania Ninatti,
Andrea Pin
Tavola rotonda junior
Presiede: Pierluigi Consorti
Call for paper per “giovani”, di cui 2 di ecclesiastico e 2 di
costituzionale
Conclusioni: Francesco Margiotta Broglio, Emanuele Rossi
L’intero convegno si svolgerà presso il Dipartimento di giurisprudenza
dell’Università di Siena, Polo Mattioli. Via Mattioli 10, Siena
Segreteria organizzativa: Università di Siena, Servizio Supporto Eventi
Congressuali e Convegnistici [email protected]
;
Ulteriori informazioni: durante il secondo giorno di convegno si svolgerà
una tavola rotonda rivolta a giovani studiosi under 30. La selezione degli
interventi sarà operata attraverso una call for paper.
Chi è interessata/o può presentare la propria candidatura mediante una email a Marco Ventura ([email protected] ) entro il 15 settembre 2022 con un proprio breve profilo e un abstract di
2000 battute che riassuma la questione su cui si intende intervenire.
La selezione delle proposte sarà a cura del comitato scientifico.
Il rapporto tra diritto costituzionale e diritto
ecclesiastico ha una lunga storia. Il convegno si propone di tracciare un
bilancio di 75 anni di dialogo in dottrina e attraverso le fonti e la
giurisprudenza, di cogliere le sfide nel presente e di immaginare le piste di
riflessione e di intervento necessarie per il futuro. Lo spettro delle
questioni è il più ampio. Accanto a temi classici come il principio supremo di
laicità, l’indipendenza della e dalla Chiesa cattolica, la sovranità dello
Stato e della Santa Sede, l’eguale libertà delle confessioni religiose, la
bilateralità, la tutela europea e internazionale della libertà di religione o
convinzione, si sono rinnovate antiche tensioni sul biodiritto, sulla vita
privata e familiare, sulla scuola. Sono intanto emersi ambiti problematici
legati a una società sempre più secolarizzata e multireligiosa come i diritti LGBTQ+,
il contrasto al discorso d’odio, le politiche di sicurezza
anti-radicalizzazione, il trattamento dei dati, la sorveglianza tecnologica.
Costituzionalisti ed ecclesiasticisti sono ora chiamati a dialogare su
contenuti e metodi della ricerca, sulle politiche pubbliche,
sull’interlocuzione con le istituzioni, le formazioni sociali e le confessioni
religiose