Sentenza n.141 del 1980
 CONSULTA ONLINE 

SENTENZA N.141

ANNO 1980

 

REPUBBLICA ITALIANA

In nome del Popolo Italiano

LA CORTE COSTITUZIONALE

 composta dai signori giudici

Avv. Leonetto AMADEI  Presidente

Dott. Giulio GIONFRIDA

Prof. Edoardo VOLTERRA

Prof. Guido ASTUTI

Dott. Michele ROSSANO

Prof. Antonino DE STEFANO

Prof. Leopoldo ELIA

Prof. Guglielmo ROEHRSSEN

Avv. Oronzo REALE

Dott. Brunetto BUCCIARELLI DUCCI

Avv. Alberto MALAGUGINI

Prof. Livio PALADIN

Dott. Arnaldo MACCARONE

Prof. Antonio LA PERGOLA

Prof. Virgilio ANDRIOLI

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale della legge 10 dicembre 1976, n. 797-di conversione, con modificazioni, del d.l. 11 ottobre 1976, n. 699-e degli artt. t, 2, 4 e 6 del d.l. 1° febbraio 1977, n. 12, convertito, con modificazioni, nella legge 31 marzo 1977, n. 91, promossi con le ordinanze emesse dai pretori di Cuneo il 28 giugno 1977, Biella il 30 giugno 1977, Torino il 4 ottobre 1977, Cuneo il 7 ottobre 1977, Brescia il 23 dicembre 1977, Milano il 7 novembre 1977, Napoli il 5 gennaio 1978, Torino il 1° giugno e il 31 maggio 1978, Cuneo il 28 febbraio 1978, rispettivamente iscritte ai nn. 419, 463, 543 e 549 del registro ordinanze 1977 ed ai nn. 101, 102, 273, 453, 462 e 617 del registro ordinanze 1978 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 306 e 334 del 1977, nn. 32, 39, 115, 250 e 359 del 1978 e nn. 3 e 45 del 1979.

Visti gli atti di costituzione di Berrino Giovanni, di Cantono Remo, del Banco di Roma, del Banco di Napoli e di Corsello Vito, nonché gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nell'udienza pubblica del 23 aprile 1980 il Giudice relatore Virgilio Andrioli;

uditi gli avvocati Alberto Romano e Guido Zangari (per Berrino Giovanni, Cantono Remo e Corsello Vito), Walter Prosperetti (per il Banco di Napoli), e Giovanni Cassandro (per il Banco di Roma) nonché l'avvocato dello Stato Giovanni Albisinni per il Presidente del Consiglio dei ministri.

Considerato in diritto

1. - Dei dieci procedimenti, dei quali si è disegnato l'iter, la nota comune, che ad un tempo li distingue dai tre altri, i cui temi hanno formato oggetto di discussione alla pubblica udienza del 23 aprile 1980, è rappresentata da ciò che i corpi di norme del 1976 e del 1977 disciplinano le retribuzioni e non anche il computo o meno nell'indennità di anzianità degli aumenti di indennità di contingenza o di emolumenti di analoga natura scattati posteriormente al 31 gennaio 1977.

La individuata caratteristica, la quale non svanisce anche se in alcuni dei procedimenti in esame viene in considerazione soltanto uno dei due corpi di norme, entrati in vigore nel 1976 e nel 1977, a motivo della interdipendenza corrente tra i medesimi, induce la Corte a reputar conforme al principio di concentrazione la riunione dei dieci procedimenti; riunione la quale non esclude che il pur unico scioglimento delle questioni di costituzionalità potrà produrre diverse conseguenze nei giudizi di merito.

Ancora: i dieci procedimenti si distinguono per la diversa ampiezza dei parametri di costituzionalità assunti dai giudici di merito, ma la rilevata diversità non giustifica la suddivisione delle statuizioni che la Corte sarà per adottare in più documenti decisori, essendo il principio della continenza canone vigente anche per il giudice delle norme aventi forza di legge.

Infine, non è inopportuno sin da ora precisare che continente rispetto agli altri si appalesa l'incidente, iscritto al n. 453 Reg. ord. 1978, vuoi per i parametri (artt. 1, 3,4,23, 36, 39 e 53 Cost.) vuoi per le norme di diritto impugnate (d.l. 699/1976, e d.l. 12/1977 e corrispondenti leggi di conversione).

2. - Per il d.l. 11 ottobre 1976, n. 699, entrato in vigore il successivo 13, i maggiori compensi dovuti per effetto di variazioni del costo della vita, determinatesi successivamente al 30 settembre 1976 e fino al 30 settembre 1978, erano da corrispondersi ai lavoratori dipendenti con trattamento mensile comprensivo di tutti gli emolumenti a carattere continuativo (ratei di mensilità aggiuntive, premi di rendimento, indennità e compensi della stessa natura) al netto delle ritenute previdenziali ed assistenziali corrispondente ad un importo superiore a lire otto milioni annui mediante obbligazioni nominative emesse dall'Istituto centrale per il credito a medio termine (Mediocredito centrale).

Per i dipendenti, il cui trattamento annuo complessivo fosse superiore ai sei milioni ma inferiore agli otto milioni di lire, la corresponsione dei maggiori compensi doveva effettuarsi sempre mediante obbligazioni, ma limitatamente al cinquanta per cento sino al raggiungimento del limite di otto milioni.

Per i dipendenti con trattamento annuo complessivo inferiore ai sei milioni di lire il descritto modo di soluzione era da praticarsi dal momento in cui il trattamento complessivo superasse il limite dei sei milioni di lire e per la parte eccedente.

Non solo i lavoratori dipendenti, ma anche i titolari di trattamenti pensionistici erano soggetti alla riassunta disciplina, dettata nei primi cinque commi dell'art. 1, l'ultimo comma del quale non mancava di precisare che le somme, corrisposte in obbligazioni, erano comprese nel trattamento retributivo in godimento ai fini della commisurazione dei contributi previdenziali ed assistenziali ai sensi dell'art. 3 della legge 31 luglio 1975, n. 364 e per la determinazione del trattamento di quiescenza e di fine rapporto; il che mette conto di chiosarlo scaturiva dalla natura di (parziale) prestazione in luogo di adempimento, propria del meccanismo posto in essere dal Governo del tempo.

Per la contestualità della esposizione va anticipata la descrizione del contenuto dell'art. 6 d.l. 1° febbraio 1977 n. 12, modificato nella legge di conversione, a mente del quale i maggiori compensi dovuti ai lavoratori dipendenti per effetto di variazioni del costo della vita, corrisposti in buoni del tesoro a sensi dell'art. 1 d.l. 669/1976, così come sostituito per l'art. 1 della legge di conversione 797/1976, non sono soggetti a ritenute fiscali e non costituiscono reddito imponibile agli effetti delle imposte sul reddito. Esenzione sia rilevato per inciso non desumibile dalla evidenziata natura di prestazione parziale in luogo di adempimento, ma non contrastante con la causa economico-giuridica di retribuzione propria dei maggiori compensi e trattamenti pensionistici.

Al fine di somministrare contropartite al Mediocredito, chiamato ad emettere le obbligazioni, a loro volta oggetto della ripetuta datio in solutum, le somme corrispondenti all'ammontare dei < maggiori compensi > dovevano essere versate dai datori di lavoro e dagli enti erogatori dei trattamenti pensionistici, per i periodi di paga in riscossione in ciascun semestre, in rate semestrali al 30 giugno e al 31 dicembre, al Mediocredito, il quale, entro il 31 gennaio dell'anno successivo, emetteva le obbligazioni nominative da consegnare a lavoratori dipendenti e a titolari di trattamenti pensionistici entro il 31 gennaio dell'anno successivo (artt. 2, 3 d.l. 699/1 976).

Non mancavano gli artt. 3, 4 e 5 di puntualizzare che le obbligazioni e le relative cedole erano equiparate, a tutti gli effetti, ai titoli del debito pubblico e loro rendite, godevano delle stesse garanzie anche dello Stato e non potevano essere cedute dai possessori se non dopo cinque anni dalla loro emissione.

Infine, il Mediocredito era tenuto ad utilizzare i fondi, in tal guisa acquisiti, per effettuare operazioni di risconto e di anticipazioni agli istituti, ammessi ad operare con l'Istituto, esercenti il credito a medio termine a favore delle medie e piccole industrie secondo le norme previste dalla legislazione vigente (art. 5). Tuttavia, l'art. 7 non mancava di sancire che, in caso di omesso, tardivo o incompleto versamento al Mediocredito, si applicava, a carico dei datori di lavoro e degli enti erogatori di trattamenti pensionistici, un interesse pari al triplo di quello, fissato dal Ministro del tesoro (art. 4) per le obbligazioni, da devolversi allo stesso Mediocredito.

Se il d.l. fosse stato in tutto convertito, della sostanza economico-finanziaria del meccanismo, costretto nei limiti di tempo: 30 settembre 1976 a 30 settembre 1978, sarebbe stata assai piana la comprensione: lavoratori dipendenti e titolari di trattamenti pensionistici, nella misura segnata dall'art. 1, fornivano al Mediocredito i mezzi finanziari necessari per incentivare medie e piccole industrie senza possibilità di restituzioni anticipate e sotto la garanzia dello Stato, ma, poiché il mutuo assumeva la forma di prestito obbligazionario, lo schema del mutuo più non era, sul piano giuridico, utilizzabile, talché sarebbe apparso lecito por mente allo schema della (parziale) prestazione in luogo di adempimento, realizzata mediante titoli nominativi non rimborsabili e trasferibili se non alla scadenza del quinquennio dalle emissioni.

A questo punto non sarebbe sfuggito ad osservatore anche disattento che tra la scadenza dei crediti dei lavoratori dipendenti e dei titolari di trattamenti pensionistici e il versamento al Mediocredito, finiva con inserirsi un lasso di tempo, che poteva oscillare tra un mese e sei mesi (cadenza temporale, ovviamente ridondante a favore dei debitori) e che non erano fissati termini di sorta al Mediocredito per utilizzare, nei precisati modi, i fondi versati per conto dei lavoratori e dei pensionati dai datori di lavoro e dagli enti erogatori dei trattamenti pensionistici al Mediocredito, ma le preoccupazioni dell'osservatore venivano, almeno in parte, sedate con il menzionato art. 6 del d.l. 12/1977.

In più complessa visione, la manovra del Governo si articolava nel senso che non solo veniva ridotto in misura seppure minima il costo del lavoro, ma veniva compressa la liquidità del medio circolante e che il diverso e forse più ampio sacrificio, sopportato nei precisati termini da lavoratori dipendenti e pensionati, ridondava a favore delle piccole e medie industrie, le quali finivano, quindi, con essere privilegiate rispetto agli altri imprenditori.

Poiché il d.l. 699/1976, nel modo in cui è stato costruito, ha avuto in misura minima pratica attuazione in pregiudizio dei lavoratori e dei pensionati (non dei datori di lavoro e degli enti erogatori dei trattamenti pensionistici) non già a favore del Mediocredito e delle piccole e medie industrie, nessuna questione di costituzionalità è stata in effetti, con esclusivo riferimento al d.l. 699/1976, prospettata.

3. - Peraltro la considerazione che del d.l. è stata svolta non è superflua perchè giova a cogliere le modificazioni delle linee di tendenza, apportate dal Parlamento in sede di conversione con la legge 10 dicembre 1976, n. 797, entrata in vigore il successivo 26.

In primo luogo, ai lavoratori dipendenti e ai pensionati si aggiungono < coloro che beneficiano di un meccanismo automatico di adeguamenti dei compensi alle variazioni degli indici del costo della vita > e correlativamente avvantaggiati ne risultano anche coloro, che, pur non essendo datori di lavoro dipendente ne gestori di trattamenti pensionistici, abbiano ancorato i debiti di compensi a indici di variazione del costo della vita.

In secondo luogo, mentre i tempi finali delle operazioni sono anticipati al 30 aprile 1978, il finanziamento alle piccole e medie industrie, realizzato tramite il Mediocredito, sfuma nella incentivazione di attività produttiva, a gestire la quale è legittimato lo Stato; correlativamente la datio in solutum viene attuata non mediante titoli obbligazionari del Mediocredito, sibbene mediante buoni del tesoro poliennali al portatore, da emettersi alla pari e con il rispetto delle ulteriori modalità di emissione e di consegna, poi fissate dal Ministro per il tesoro con decreto 22 aprile 1977, ma, se identici rimangono tempi e modalità di versamento delle somme corrispondenti all'ammontare dei maggiori compensi e le sanzioni per l'omesso, tardivo o incompleto versamento di dette somme alla tesoreria dello Stato, tali somme sono numerate al netto dei contributi previdenziali e assistenziali per le quote a carico del lavoratore, che continuano ad essere versate a enti e gestioni competenti; gli interessi prodotti dai buoni vengono pagati posticipatamente.

Il decreto 22 aprile 1977, emanato dal Ministro per il tesoro di concerto con il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, pone in chiaro che la normativa del 1976 continua ad applicarsi sino al 30 aprile 1978 malgrado il d.l. 1° febbraio 1977, n. 12, entrato in vigore lo stesso giorno, che è richiamato nelle premesse; il tasso d'interesse, fissato in lire quattordici per ogni cento lire di capitale nominale, pagabile in cinque annualità posticipate al 1° luglio di ciascuno degli anni dal 1978 al 1982 compresi per i soli buoni del tesoro iscritti nel Gran libro con decorrenza dal 1° luglio 1977, di scadenza 1° luglio 1982, mentre il tasso di interesse per i buoni del tesoro, di scadenza 1° gennaio 1983, iscritti nel Gran libro con decorrenza dal 1° gennaio 1978, è stato fissato nella misura del 13% con il d.m. 20 dicembre 1977, e il tasso di interesse per i buoni del tesoro, di scadenza 1° luglio 1983, iscritti nel Gran libro con decorrenza dal 1° luglio 1978, nel 13% con il d.m. 10 giugno 1978; si precisa che buoni del tesoro e relativi interessi sono esenti da ogni imposta reale presente e futura e dalla imposta sulle cessioni, e, pur essendo anche al portatore (a differenza delle sempre nominative obbligazioni del Mediocredito), non sono trasferibili per un quinquennio dalla emissione.

Sebbene non sia compresa tra le nozioni di comune esperienza che per essere inserite nel ragionamento del giudice non hanno bisogno di prove legittimamente assunte (art. 115 c.p.c.) la constatazione della concreta osservanza del precetto della intrasferibilità di titoli al portatore, tale rispetto non può non essere presunto sino a prova contraria, in nessuno dei procedimenti riuniti offerta, e, pertanto, è da assumere per fermo che le tre categorie di destinatari del corpo di norme del 1976 < rientrino > del prestito dai medesimi praticato al Tesoro dello Stato in un tempo che va da un massimo, costituito dall'intervallo tra il 30 settembre 1976 e il 1° luglio 1982, ad un minimo costituito da intervalli di tempo che vanno dal 30 giugno 1977 al 1° luglio 1982 * dal 31 dicembre 1977 al 1° gennaio 1983, e dal 30 giugno 1978 al 1° luglio 1983, traverso intermedi, cui forniscono materia retribuzioni, trattamenti pensionistici e compensi di varia natura in scadenza nel corso del semestre. Non va del pari posto in dubbio che i creditori percepiscono gli interessi a scadenze successive alla mancata riscossione delle somme costituenti oggetto dei maggiori corrispettivi che oscillano da un massimo di un anno e nove mesi a un minimo di un anno.

Poiché non rientra nei compiti di questa Corte controllare in quale sorta di incentivazione di attività produttive siano stati investiti i versamenti dei maggiori corrispettivi, né verificare in qual modo siano stati identificati e, quindi, astretti al rispetto della legge i debitori dei beneficiari di meccanismi automatici di adeguamento di compenso alle variazioni degli indici del costo della vita, è da affermare che le norme del 1976, nella forma assunta nella legge di conversione, non prestino il fianco a censure, che siano contenute nel campo del giudizio di costituzionalità, e, per contro, non travalichino in valutazioni di ordine politico-sociale e si convertano in dubbi sulla funzionalità economico-finanziaria della manovra disposta dal Parlamento.

Manovra, della quale vanno sottolineate la temporaneità resa ancor più evidente in sede di conversione, la incidenza su fasce di redditi di lavoro e no, rispetto alle quali il sacrificio imposto ai destinatari non incide sul minimo vitale (il che emerge anche da scritti difensivi redatti nell'interesse di taluni destinatari avanti la Corte), la sostanziale convenienza dell'investimento del prelievo la quale non deve essere saggiata sulla base di raffronti con investimenti in attività produttive (spesso di non sicuro esito finale e sempre di difficile conduzione).

Dati, che rientrano nella comune esperienza e, pertanto, non egent probatione.

Il sacrificio dei destinatari delle norme del1976, in tal guisa identificato, non costituisce materia di applicabilità dell'art. 53 Cost. perchè è carente l'effetto ablatorio che di detta norma rappresenta la fattispecie.

L'insussistenza di tale effetto non giova al fine di neutralizzare i sospetti d'illegittimità delle norme impugnate alla stregua dell'art. 23, del quale ricorre la fattispecie dappoichè é innegabile il carattere di prestazione proprio del sacrificio, seppure non definitivo, imposto ai destinatari, ma del parametro è rispettato il precetto; si vuol dire l'esigenza della riserva di legge vuoi perchè, in guisa seppure meno puntuale di quanto non fosse riuscito di statuire con il decreto-legge, si identificano il requisito della causa della prestazione (cioè la finalità della incentivazione di attività produttive) e la entità del corrispettivo, la cui definizione ha il potere legislativo affidato ai Ministri per il tesoro e per il lavoro e la previdenza sociale, dei settori cioè dell'Amministrazione cui competono esperienze tecniche nella materia (esperienze, che hanno indotto a fissare il tasso per le tre emissioni nelle sopra ricordate misure, secondo un criterio di giusta remunerazione dei prelievi in esame, che deve considerarsi implicito nel corpo di norme del 1976).

L'art. 36, in sé considerato, non sembra violato perchè, se i criteri della qualità e della quantità del lavoro non vengono in considerazione, neppure acquisisce spessore al livello di giudizio di legittimità costituzionale delle norme il criterio della sufficienza della retribuzione ad assicurare al lavoratore e alla fa miglia un'esistenza libera e dignitosa la cui verifica in concreto spetta al giudice di controversia individuale investito della conformità a detto criterio del salario del singolo lavoratore.

Dell'art. 3 si è lamentata la violazione sotto vari aspetti interni ed esterni al mondo del lavoro, subordinato e no dei quali colpisce in più incisivo modo il rilievo che al finanziamento della incentivazione delle attività produttive sono chiamate a contribuire le tre categorie di < colpiti > dalla normativa del 1976 e non anche gli imprenditori e i titolari di redditi reali, e neppure l'universalità dei dipendenti, pensionati e aventi diritto a compensi nel senso a quest'ultima categoria assegnato dalla legislazione tributaria, ma soltanto coloro che fruiscono di indicizzazioni coordinate alle variazioni del costo della vita.

Si è obiettato dalla Presidenza del Consiglio e dalle difese dei datori di lavoro che, non essendo identiche le situazioni dei < colpiti > e degli indenni, l'art. 3 sarebbe non a proposito invocato, e l'obiezione sembra colpire nel segno sia per quel che concerne la discriminazione tra le varie forme di indicizzazione per essere diverse le finalità pratiche, cui sono indirizzati i meccanismi in esame, ed altre clausole, che mirano in vario modo a salvaguardare il potere d'acquisto della moneta legale, sia perchè sono diversi gli ambienti economico-finanziari, nei quali operano da un lato le tre categorie di destinatari e dall'altro lato le categorie non chiamate a far le spese della incentivazione di attività produttive.

Certo, la tendenza del Parlamento a battere le vie di sempre e per uscire di metafora a non muovere alla ricerca di < ricchezze novelle > meno agevolmente identificabili può non essere disconosciuta, ma trattasi di giudizio politico, riservato agli elettori e alle forze sociali, cui la Corte non può sostituirsi.

Il qual rilievo giova a dire non opportunamente invocato l'articolo Cost., cui i giudici, che della denuncia si sono resi portatori, hanno attribuito un significato di esclusività, che è smentito dal complesso della Costituzione, dappoiché alla Carta sono ben presenti anche valori diversi dal lavoro.

Il senso dell'art. 4 Cost., poi, si presta, vuoi nella lettera vuoi nello spirito, ad essere, nei presenti incidenti, capovolto perchè al fine di assicurare il diritto al lavoro non tanto può quanto deve essere perseguita la incentivazione delle attività produttive.

Rimane la censura di violazione dell'art. 39 o (a voler essere più puntuali) di attentato all'ultima sua parte, riflettente l'autonomia normativa dei sindacati, ma, a tacere che il testo costituzionale non è stato ancora attuato nel momento strutturale della registrazione, quale presupposto della personalità giuridica dei sindacati, la normativa ordinaria del 1959, sulla quale si è pronunciata questa Corte con sentenze, da cui, nei presenti incidenti, si è in utroque argomentato, aveva di mira l'assicurazione del minimo trattamento economico e normativo, che nella specie non viene in considerazione. Sino a quando l'art. 39 non sarà attuato, non si può né si deve ipotizzare nei termini proposti conflitto tra attività normativa dei sindacati e attività legislativa del Parlamento e chiamare questa Corte ad arbitrarlo.

4. - Dei due temi del corpo di norme del 1977 viene lo si ripete verificata in questa sentenza la conformità ai dettami costituzionali della disciplina della esclusione dalle retribuzioni dei miglioramenti, descritti nell'art. 1 d.l. 1° febbraio 1977, n. 12, laddove ad altro documento decisorio è riservato il giudizio sulla parziale novellazione dell'art. 2121, secondo comma, c.c. e degli artt. 361 e 923 codice navigazione.

Ribadito che la normativa del 1976 continua ad applicarsi nell'area temporale che le è propria malgrado l'entrata in vigore del d.l. del 1977, è da rilevare in primo luogo che il d.l. del 1977 colpisce lavoratori dipendenti e lavoratori del settore pubblico e non anche il personale statale e degli enti pubblici, di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70, né le due altre categorie dei destinatari della normativa del 1976; in secondo luogo che trattasi non di una prestazione (parziale) in luogo di adempimento, realizzata mediante titoli del debito pubblico (art. 1, commi terzo e quarto), ma a) del divieto di conglobamento, nella retribuzione a partire dal 1° febbraio 1977, di tutti i miglioramenti retributivi per effetto di variazioni del costo della vita o di altre forme di indicizzazione corrisposti in misura non superiore e in applicazione dei criteri di calcolo, nonché con la periodicità stabiliti dagli accordi interconfederali operanti nel settore dell'industria, b) della incomputabilità degli effetti delle variazioni del costo della vita o di forma di indicizzazione su qualsiasi elemento della retribuzione in difformità della normativa prevalente prevista dagli anzidetti accordi interconfederali e dai contratti del detto settore per i corrispondenti elementi retributivi e limitatamente a tali elementi (art. 2 comma primo); in terzo luogo che < ai lavoratori occupati in settori non industriali continuano ad essere applicate le disposizioni dei rispettivi accordi e contratti collettivi che determinano il valore mensile del punto di contingenza in misura inferiore a quella stabilita dall'accordo interconfederale di cui al primo comma > (art. 2, comma secondo); in quarto luogo che le somme non più dovute ai lavoratori per effetto dell'art. 1 sarebbero devolute alla riduzione di costi aziendali o alla copertura di oneri pubblici (art. 3); in quinto luogo che veniva abrogata ogni disposizione in contrasto con le norme contenute nel decreto ed erano definite nulle di pieno diritto norme regolamentari e clausole contrattuali contrastanti con il decreto medesimo (art. 4); in sesto ed ultimo luogo che gli articoli 2 e ss. del decreto restavano in vigore fino al 31 gennaio 1979 (art. 5).

Proprio il carattere temporaneo, che accomunava il d.l. del 1976 alla normativa del 1977, è stato cancellato con la legge 31 marzo 1977, n. 91 di conversione (entrata in vigore il successivo 17 aprile), con la quale il Parlamento, in sostituzione del soppresso art. 3, che si ripete destinava le somme non più percepite dai lavoratori alla riduzione di costi aziendali o alla copertura di oneri pubblici, ha autorizzato con l'art. 2 il Governo della Repubblica a determinare, nel termine di due mesi dalla entrata in vigore della legge stessa, la utilizzazione delle somme derivanti nell'anno 1977 dalle differenze tra i trattamenti discendenti dalle regolamentazioni modificate con il d.l. 12/1977, e quelle dovute per effetto delle disposizioni di cui all'art. 2 decreto stesso, nonché a regolare le modalità di riscossione.

Non si esauriscono nella soppressione degli artt. 5 e 3, sostituiti con la tecnica della legge di delegazione e del decreto legislativo, le modificazioni apportate con la legge di conversione: in disparte il chiarimento del già richiamato art. 6, al divieto di conglobamento dei miglioramenti contributivi si aggiunge la irricalcolabilità nei tempi differiti, e degli accordi interconfederali operanti nel settore dell'industria sono puntualizzate le date di stipulazione del 15 gennaio 1957 e del 25 gennaio 1975.

La normativa del 1977 va integrata con il d.P.R. 6 giugno 1977 n. 384, entrata in vigore il successivo 27 luglio, il quale, limitatamente all'anno 1977, indica i modi di utilizzazione delle somme non corrisposte ai lavoratori dipendenti, soggiungendo che, se non utilizzate nell'esercizio 1977, possono essere impegnate nell'esercizio successivo; precisa che dette somme vanno versate dai datori di lavoro, entro quindici giorni dalla fine di ciascun trimestre, in un apposito conto corrente infruttifero aperto presso la Tesoreria centrale, intestato al Ministero del tesoro e denominato < Fondo speciale di cui all'articolo 2 della legge 31 marzo 1977, n. 91 >, al quale affluiscono, alla fine del secondo mese successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto (e cioè al 30 settembre 1977), anche le somme dovute dal 1° febbraio al 30 giugno 1977 (art. 1), e prevede, infine, le sanzioni a carico dei datori di lavoro in caso di omesso e incompleto versamento (art. 2).

5. - Nel procedere al raffronto tra la normativa del 1977 e la normativa che l'ha preceduta, non può questa Corte lasciare in ombra la circostanza di cui, seppure in guisa non chiara, ha avuto il Pretore di Torino nozione nel motivare la ordinanza 1° giugno 1978 che ha dato origine all'incidente iscritto al numero 453 del Reg. ord. 1978 che, mentre le somme non corrisposte ai lavoratori dipendenti dal 1° febbraio al 31 dicembre 1977, sono destinate al conseguimento delle finalità specificate nel d.P.R. 384/1977, le somme non corrisposte in tempo successivo al 1° gennaio 1978 rimangono nel patrimonio dei datori di lavoro, ai quali non è imposto alcun obbligo, neppur generico, di destinazione delle stesse per aver la legge di conversione (art. 1) soppresso l'art. 3 d.l. 12/1977, per il quale le somme, non più dovute ai lavoratori, erano devolute alla riduzione di costi aziendali e alla copertura di oneri pubblici. Talché il < vuoto > di destinazioni diverse dalla permanenza del numerario nei patrimoni dei datori di lavoro consecutiva alla limitazione del d.P.R. 384/1977 al 1977, rappresenta almeno allo stato attuale della legislazione ordinaria il traguardo della disciplina normativa in materia, della quale è stato punto di partenza l'art. 5 d.l. 699/ 1976: si prendono le mosse dal prestito forzoso, il cui ricavo è destinato all'incentivazione delle piccole e medie industrie, e, traverso l'ablazione definitiva di parte della retribuzione, dapprima destinata alla incentivazione delle attività produttive e poi alla triplice finalità, espressa nel d.P.R. 384/ 1977, si perviene alla conservazione senza vincolo di sorta delle somme, non versate ai lavoratori dipendenti, nei patrimoni dei datori di lavoro.

L'ultima tappa della metamorfosi non può essere stimata irrilevante dalla Corte, perchè dal < vuoto >, provocato dalla limitazione temporale dell'art. 2 della legge di conversione del 1977 e del d.P.R. 384/1977, sono incise le pretese di Vito Corsello, dipendente della Cassa di risparmio di Torino, il cui ricorso porta la data del 10 febbraio 1978 ed ha dato luogo traverso l'ordinanza 1° giugno 1978, all'incidente iscritto ai n. 453 Reg. ord. 1978; incidente che lo si ripete offre il più ricco mosaico di norme impugnate e di parametri di costituzionalità.

6. - Ciò precisato, l'attenzione della Corte si indirizza alle questioni di costituzionalità del d.l. 12/1977, così come modificato nella legge di conversione, ma non inciso dal ripetuto < vuoto >, in riferimento agli artt. 1, 3, 4, 23, 36, 39 e 53 Cost.

La destinazione delle somme non corrisposte ai lavoratori nel periodo di tempo 1° febbraio 31 dicembre 1977 non diverge dalla destinazione avvisata nella normativa del 1976 in guisa tale da comportare diverso scioglimento, da parte della Corte, della questione sorta dal sospetto di violazione dello art. 53 sulla quale la destinazione può in qualche misura incidere, seppur non è consentito porre in rilievo la maggiore puntualità, di cui il più volte menzionato d.P.R. 384 del 1977, dà prova.

A ben più delicate indagini aprono il varco sia il carattere definitivo del sacrificio dei lavoratori dipendenti non esteso ai titolari di trattamenti pensionistici nè ai creditori di compensi di altra natura, sia la maggiore ampiezza subiettiva del sacrificio, che coinvolge tutti i dipendenti e non i lavoratori titolari di compensi elevati.

La Corte ha piena coscienza della gravità delle conseguenze economiche della duplice scelta, cui sono pervenuti il Governo e il Parlamento, e fa sua la espressione ricorrente nel corso delle discussioni parlamentari correre cioè la legge di conversione del 1977 sul filo della incostituzionalità, ma non ritiene che il giudizio reso a proposito della normativa del l976 sia da modificare.

Certo, alla ampliatio dei lavoratori dipendenti colpiti si aggiunge la liberazione, dall'obbligo del prelievo, dei creditori di compensi di altro genere ma, a parte il non agevole reperimento di costoro, va tenuto conto della esclusione dal prelievo dei titolari di trattamenti pensionistici; esclusione, di cui non possono non giovarsi i dipendenti, per i quali venga ad un tempo meno il rapporto di lavoro e sorga il presupposto del rapporto pensionistico.

Vero è che il prelievo non opera con identico < peso > sulle fasce dei redditi di lavoro, sibbene provoca in concreto sacrifici che crescono con la compressione dei redditi, ma la reazione a tali conseguenze, di cui non va dissimulata la estrema gravita, può essere attuata nei giudizi, in cui il singolo lavoratore ben potrà nei confronti del datore invocare il rispetto del minimo vitale in conformità di ben consolidati orientamenti giurisprudenziali. Né va dimenticato che almeno nei limiti di concorrente vigenza delle due normative i compensi elevati sono colpiti non solo dal prelievo definitivo, ma anche dall'onere del prestito forzoso.

Nella valutazione dei sospetti d'incostituzionalità della normativa denunciata per violazione degli artt. 1, 3, 4 e 36, separatamente e congiuntamente verificata, la Corte deve tener conto della sentenza 42/1980, con cui ha dichiarato l'illegittimità della disciplina normativa dell'ILOR nella parte in cui colpisce i redditi prodotti da rapporti di lavoro autonomo, purché non esplicati in forma di esercizio di imprese; declaratoria che fa venir meno l'argomento per l'appunto basato da taluna difesa dei datori di lavoro sul diverso trattamento praticato a lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi nell'applicazione dell'imposta locale sui redditi.

Peraltro giova, per quel che concerne l'art. 3, considerato in sé e congiuntamente con gli artt. 1 e 4, porre in evidenza che l'assorbimento, nella normativa del 1977, della contrattazione del settore industriale rappresenta un passo verso l'attuazione del principio di uguaglianza nella materia disciplinata, contro il quale non giova opporre l'interdipendenza dei vari elementi obiettivi del rapporto di lavoro perchè ben potranno, se lo credono, le categorie, lese dall'appiattimento, rivalersi traverso la contrattazione e, più a monte, l'esercizio del diritto di sciopero nei modi consentiti dal mos interpretato da questa Corte e dal giudice, cui spetta la funzione di nomofilachia , sui dati, estranei alla misura della retribuzione, attingendo le auspicate < compensazioni >, alle quali ben potranno i datori di lavoro opporsi con i mezzi delineati negli artt. 3 e 11 legge 604/1966.

Che poi l'appiattimento operi in peius e non in melius ponendosi in contrasto con l'orientamento della derogabilità a favore del solo lavoratore, recepito nell'art. 12 legge 604/1966, è proposizione, che, non essendo detto principio generale (non assoluto né ancor meno fondamentale) assicurato dalla Costituzione, non coinvolge l'attività della Corte, che non può né deve farsi carico delle offese a detto principio inferte dalle norme impugnate.

Le riflessioni, che ne scaturiscono, sono di ordine politico, mentre rientrano i conflitti pratici, che possono derivarne, nella competenza dei giudici delle controversie individuali e, in ipotesi (art. 28 legge 300/1970), sindacali.

In ordine agli artt. 23 e 53 è da osservare in via preliminare che non l'art. 23, ma l'art. 53 assume ipotetico rilievo nei procedimenti, aventi per oggetto i maggiori corrispettivi relativi al periodo 1° febbraio-31 dicembre 1977, dappoichè destinatario delle somme non corrisposte ai lavoratori è il Tesoro dello Stato, non già il contraente datore, ma l'art. 53 non può dirsi violato nel senso denunciato da alcune ordinanze di rimessione perchè la delega a determinare l'utilizzazione delle somme, di cui all'art. 2, primo comma, legge 91/ 1977, costituisce la conseguenza, e non la premessa, delle disposizioni sulle somme non più dovute ai lavoratori da parte dei datori di lavoro.

Rimane l'art. 39, su cui hanno insistentemente discusso le parti con argomenti a proposito dei quali è sufficiente sul piano costituzionale osservare, in aggiunta alla motivazione spesa in punto alla normativa del l976, che, sino a quando non sarà disciplinata la loro registrazione, l'individuazione dei sindacati legittimati alla contrattazione collettiva (collettiva nel senso che alla parola può essere riconosciuto a seguito della soppressione dell'ordinamento corporativo) non può non essere affidata al gioco delle forze sociali, che, al di là dei non sempre sussistenti vincoli associativi, si trovano a rappresentare di fatto, e che di totale esigenza sono stati consapevoli Governo e Parlamento nel dare vita alla normativa del 1977 la quale presta e non può non prestare il fianco a valutazioni, critiche o favorevoli, di estrazione economica, finanziaria e sociale, e fornirà motivi di contesa sul quomodo della realizzazione normativa e della concreta attuazione nelle controversie processuali individuali e sindacali, ma non apre utile adito a incidenti di costituzionalità fondati sull'asserito ostracismo decretato alle forze sociali.

Due rilievi a chiosa e chiusa dell'esame dei parametri riflettenti la normativa del 1977 nel tempo di vigenza anteriore al 31 dicembre 1977.

Nessuno dei lavoratori, che ebbero a denunciare la violazione, ha postulato e, ancor meno, dimostrato di appartenere ai settori non industriali, cui l'art. 2, comma secondo, d.l. 12/1977 vuole applicabili le disposizioni dei rispettivi accordi e contratti collettivi che determinano il valore mensile del punto di contingenza in misura inferiore a quella stabilita dagli accordi interconfederali 15 gennaio 1957 e 25 gennaio 1975, operanti nel settore dell'industria, né tra le parti si annoverano soggetti del settore pubblico per i quali le indennità dovute in dipendenza di variazioni del costo della vita o di altre forme di indicizzazione siano regolate da norme in contrasto con i ripetuti accordi (art. 2, comma terzo, d.l. 12/1977).

Pertanto, la sentenza della Corte, in virtù del principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato, non pregiudica motivi e argomenti, che potrebbero in ipotesi ricavare sostanza dalle peculiarità proprie delle due categorie di rapporti, non impegnate nel presente giudizio.

7. - La peculiarità dell'incidente, iscritto al n. 453 Reg. ord. 1978, che si è posta in rilievo, impone di verificarne l'incidenza sulla fondatezza delle prospettate questioni di costituzionalità in riferimento ai soli artt. 23 e 53 dei quali l'appropriazione senza vincolo di destinazione, da parte dei datori di lavoro, delle somme non corrisposte ai lavoratori dipendenti pone fuori gioco il secondo dappoichè beneficiari della operazione sono e, se non interverranno norme di diverso segno, saranno i datori di lavoro, non già lo Stato al quale le relative somme sono affluite per soli undici mesi (febbraio a dicembre) del 1977.

A proposito dell'art. 23, limitatamente si ripete ai mesi del 1978 ai quali è limitato il giudizio di merito, è da osservare che il sacrificio dei lavoratori dà luogo ad una sorta di (parziale) rimessione forzata del debito (tacitamente, ma sicuramente accettata dai datori di lavoro; art. 1236 c.c.) e non alla vicenda della datio in solu, che costituisce la normale fattispecie del testo costituzionale in esame, ma la Corte a parte la natura formalistica della qualificazione in merito alla quale potrebbesi obiettare che il bene rimesso rimane nel patrimonio del debitore e non va ad impinguare la cassa del creditore non può non farsi carico di ciò che l'assenza di un qualsiasi vincolo di destinazione delle somme, di cui i datori di lavoro non si spogliano, fornisce materia a dubbi sulla razionalità della normativa, in ordine ai quali lo spartiacque tra il politico-sociale e il giuridico non è di agevole individuazione. Dubbi, che questa Corte scioglie, allo stato, in senso negativo, anche in considerazione del fatto che l'intervallo di cinque mesi, nei quali è costretto il suo giudizio, non permette d'identificare le misure normative che in qualche guisa siansi in ipotesi sostituite alla carenza di vincoli di destinazione, e, ancor piu, di ponderarne eventuali effetti. Canone di prudenza che ha indotto il giudice delle leggi a non disporre verificazioni e altri mezzi istruttori (artt. 26 a 35 r.d. 27 agosto 1907, n. 642, richiamati, in quanto applicabili, nell'art. 22 legge 11 marzo 1953, n. 87), la cui opportunità si è pur profilata nel corso della deliberazione della presente sentenza.

8. - Prima di tradurre nel dispositivo la sin qui svolta motivazione deve la Corte sciogliere la riserva formulata sul limitare della stessa, per annotare che la ordinanza introduttiva dell'incidente iscritto al n. 102 Reg. ord. 1978 difetta dell'apprezzamento di rilevanza della questione di costituzionalità della normativa del 1977, riflettente i miglioramenti retributivi, per omesso esame della eccezione, basata dal convenuto istituto bancario sulla disdetta della contrattazione sindacale del settore su cui il dipendente basava le pretese di merito. Poiché trattasi di materia indisponibile il fatto che la difesa dell'istituto, costituitasi avanti la Corte, più non abbia insistito nella eccezione, non giova a giustificare l'esame del merito della questione l'accesso alla quale è invece legittimato, ad avviso della Corte, non già da ciò che altro giudice di merito abbia in guisa convincente motivato su identica eccezione, sollevata da altra banca (n. 617 Reg. ord. 1978), sibbene, e soprattutto, da ciò che le parti, che lo hanno stimato utile alla soddisfazione dei propri interessi, hanno ampiamente argomentato sul fondo della questione di legittimità talché la rimessione degli atti al giudice a quo si corromperebbe in spreco di tempo e di attività (apprezzamento, estensibile, per identità di ragione, all'incidente, iscritto al n. 101 Reg. ord. 1978, in riferimento al quale si è avvertita l'omissione di esame di eccezione di irrilevanza di diverso contenuto).

Il che è appena il caso di farne cenno non impedirà agli interessati di riproporre, ai fini del merito, domande e difese che hanno fornito materia alle eccezioni d'irrilevanza.

PER QUESTI MOTIVI

LA CORTE COSTITUZIONALE

1. - riunisce i dieci procedimenti;

2. - dichiara non fondate le questioni di legittimità della legge 10 dicembre 1976, n. 797 di conversione, con modificazioni, del d.l. 11 ottobre 1976 n. 699 in riferimento agli artt. 1, 3,4, 23, 36, 39, 53 Cost. e del d.l. 1° febbraio 1977, n. 12, artt. 1, 2,4 e 6, convertito, con modificazioni, nella legge 31 marzo 1977, n. 91, in riferimento agli artt. 1, 3,4,23,36,39, 53 Cost., sollevate dal Pretore di Torino con ordinanza 1° giugno 1978 (n. 453 Reg. ord. 1978), nonché non fondate le questioni di legittimità sollevate con le ordinanze di varia data iscritte ai nn. 419,463,543 e 549 Reg. ord. 1977, e ai nn. 101, 102,273,462 e 617 Reg. ord. 1978.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 18/07/80.

Leonetto AMADEI – Giulio GIONFRIDA -  Edoardo VOLTERRA – Guido  ASTUTI – Michele  ROSSANO – Antonino  DE STEFANO – Leopoldo  ELIA – Guglielmo  ROEHRSSEN – Oronzo REALE - Brunetto  BUCCIARELLI DUCCI – Alberto  MALAGUGINI – Livio  PALADIN – Antonio  LA PERGOLA – Virgilio  ANDRIOLI

Giovanni  VITALE – Cancelliere

 

Depositata in cancelleria il 30/07/80.