Consulta OnLine (periodico online) ISSN 1971-9892
CRONACHE DALLE ISTITUZIONI
2021
06.04.21 I Presidenti delle Camere rispondono al
Presidente del Copasir
16.03.21
Sul portale storico del Quirinale, pubblicati i comunicati di tutte le crisi di
Governo della Repubblica
19.02.21
L’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti 2021
Il testo della
relazione generale della Presidenza - Il testo della
relazione generale della Procura
17.02.21 Le
comunicazioni del Presidente del Consiglio sulle dichiarazioni programmatiche
del Governo prima delle votazioni sulla fiducia
“Vogliamo lasciare
un buon pianeta, non solo una buona moneta ...”
Il testo delle dichiarazioni programmatiche
02.02.21
Dichiarazione del Presidente della Repubblica al termine del mandato
esplorativo del Presidente della Camera dei deputati:
“Avverto,
pertanto, il dovere di rivolgere un appello a tutte le forze politiche presenti
in Parlamento perché conferiscano la fiducia a un Governo di alto profilo, che
non debba identificarsi con alcuna formula politica.”
30.01.21
Dichiarazione del Presidente della Repubblica al termine delle consultazioni:
“L’Italia, come
tutti i Paesi di ogni parte del mondo, sta affrontando nuove, pericolose,
offensive della pandemia, da sconfiggere con una diffusa, decisiva campagna di
vaccinazione. A questa emergenza, si aggiungono una pesante crisi sociale, con
tanti nostri concittadini in grave difficoltà, e pesanti conseguenze per la
nostra economia. Queste ulteriori emergenze possono essere fronteggiate
soltanto attraverso l’utilizzo, rapido ed efficace, delle grandi risorse,
predisposte dall’Unione Europea.”
I documenti pubblicati dal Quirinale
27.01.21
Giorno della Memoria: intervento del Capo dello Stato al Quirinale:
“La Costituzione
Repubblicana, nata dalla Resistenza, ha cancellato le ignominie della
dittatura. Ma non intende dimenticarle. Non vanno dimenticate. Per questa
ragione la memoria è un fondamento della Repubblica che si basa sui principi di
uguaglianza, di libertà, di dignità umana, con il riconoscimento, pieno e
inalienabile, dei diritti universali dell’uomo, di ciascuna persona. Contro la
barbarie dell’arbitrio, della violenza, della sopraffazione.”
Consulta OnLine (periodico online)
ISSN 1971-9892